Piante ed estratti dalle proprietà antidepressive.
NON SONO FARMACI O SUPPLEMENTI ALIMENTARI DESTINATI AL CONSUMO, SONO ARTICOLI DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
L’Amanita muscaria è probabilmente il più famoso fungo tossico di tutti i tempi: un tempo associato a miti e rituali, trova il suo posto anche anche in film e videogame.
Il principale composto ad azione centrale del fungo, il muscimolo, agisce come potente agonista del GABA-A inducendo sedazione ma può anche provocare effetti allucinogeni similmente alle nuove z-drugs.
E’ FUNGO TOSSICO CHE NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, E’ DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€15.90 -
Conosciuta anche come la bevanda della pace, la kava è un’esotica radice aromatica da cui sono stati isolati i kavalattoni.
Nonostante le epatotossine siano state isolate dalla sola parte aerea, la radice è stata bandita in Europa e non può più essere utilizzata per la produzione di farmaci e supplementi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€17.90 -
La spezia asiatica più preziosa, il ginseng è anche il principale tonico maschile della medicina tradizionale cinese.
La radice essiccata cruda presenta un fitocomplesso molto vario che comprende ginsengosidi, panaxani e composti acetilenici (panaxinolo, panaxtriolo); ha una farmacologia molto diversa dagli estratti e dalle fitocomponenti isolate.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€9.50 -
Un papavero molto comune, d’estate tinge di rosso intere zone.
Il petalo è ricco di alcaloidi isoquinolinici in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS, in passato se ne facevano infusi e preparati per calmare i bambini irrequieti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Una pianta dai fiori caratteristici e molto appariscenti, vanta una lunga tradizione in fitoterapia.
Sebbene la specie più comunemente commerciata sia l’incarnata, la caerulea ha un contenuto di composti fenolici e betacarboline superiore.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
Dal delicato aroma, un piccolo albero brasiliano del genere Erythroxilium: diversamente da molte specie del genere da cui si estrae illegalmente la cocaina, contiene degli alcaloidi tropanici diversi (catuabine).
La tradizionale applicazione come afrodisiaco è spiegata dalla presenza della yohimbina, il fitocomplesso diverso rende l’effetto stimolante molto più gentile rispetto alla corteccia di Yohimbe.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€3.90 -
Simbolo della gola ed ingrediente principe di moltissime preparazioni dolciarie moderne, il cioccolato comunemente trovato in commercio ha perso le sue proprietà medicinali per via dei vari processi di raffinazione.
Il cacao grezzo contiene un alta percentuale di teofillina e teobromina composti dalle proprietà stimolanti, afrodisiache, nootropiche ed anoressizanti. Ovviamente per effetti stimolanti intensi bisogna farne una bella scorpacciata.
Viene considerato un superfood per via dell’alta qualità delle componenti nutritive, ha dimostrato in vari studi scientifici una significativa azione antitumorale ed immunostimolante.
€3.90 -
Un fagiolo tropicale, il nome “pruriens” si riferisce alle proprietà urticanti di baccelli e foglie che sono ricchi di serotonina.
I semi hanno un alto contenuto di levadopa (fino al 7%), colina ed altri alcaloidi: il fitocomplesso della mucuna si è dimostrato superiore alla levadopa sintetica in quanto a effetti collaterali, biodisponibilità e durata dell’azione farmacologica. Tra gli alcaloidi sono stati isolati anche DMT, bufotenina, 5-MeO-DMT e una β–carbolina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Il rizoma di Scutellaria baicalensis vanta una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese come tonico, nervino e sedativo.
Ha un ricco fitocomplesso ma il principale composto farmacologicamente attivo è la baicaleina, un flavone in grado di modulare l’attività del GABA-A.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Lo zafferano selvatico (Crocus biflorus) non viene impiegato a scopo culinario come quello coltivato (Crocus sativus).
In base ad una ricerca del 2016 effettuata prelevando dei campioni in Sicilia, i fiori di questa specie hanno un contenuto di safranale (il principale composto aromatico e farmacologicamente attivo) simile a quello dello zafferano coltivato di prima qualità.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Una pianta da fiore molto appariscente e profumata, vanta una lunghissima tradizione in medicina popolare.
Diversamente da quanto si credeva non è l’ipericina il principio attivo della pianta responsabile della sua attività antidepressiva, ma i flavonoidi: tra questi l’iperforina ha mostrato di inibire la ricaptazione delle monoammine.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90