Piante ed estratti naturali che hanno dimostrato effetti termogenici ed anoressizzanti potenzialmente utili per favorire il dimagrimento.
NON SONO FARMACI O SUPPLEMENTI ALIMENTARI DESTINATI AL CONSUMO, SONO ARTICOLI DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Una pianta della medicina tradizionale cinese che contiene efedrina e derivati come l’Ephedra.
Il fitocomplesso e le concentrazioni di alcaloidi sono molto diverse rispetto altra pianta, in alcuni studi la bala ha agito come un depressore del CNS riducendo la motilità spontanea nelle cavie.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E COLLEZIONE.
€5.90 -
Conosciuta anche come la bevanda della pace, la kava è un esotica radice medicinale con potenti effetti ansiolitici, analgesici, sedativi ed antidepressivi.
Nonostante le epatotossine siano state isolate dalla sola parte aerea, la radice è stata bandita in Europa e non può più essere utilizzata per la produzione di farmaci e supplementi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€17.90 -
Una pianta rinomata in Medicina Tradizionale Cinese per il trattamento dei disturbi respiratori.
Contiene alcaloidi efedrinici, per la sua tossicità in Europa è stata bandita dalle preparazioni fitoterapiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.14 -
Un potente adattogeno asiatico che è stato commercializzato come afrodisiaco ed anabolizzante naturale.
In alcune ricerche le saponine steroidali del tribolo hanno incrementato i livelli di testosterone libero nei topi attraverso la modulazione dell’ormone luteinizzante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.90 -
Un fagiolo tropicale, il nome “pruriens” si riferisce alle proprietà urticanti di baccelli e foglie che sono ricchi di serotonina.
I semi hanno un alto contenuto di levadopa (fino al 7%), colina ed altri alcaloidi: il fitocomplesso della mucuna si è dimostrato superiore alla levadopa sintetica in quanto a effetti collaterali, biodisponibilità e durata dell’azione farmacologica. Tra gli alcaloidi sono stati isolati anche DMT, bufotenina, 5-MeO-DMT e una β–carbolina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Un albero esotico dai fiori spettacolari ed appariscenti, la radice viene impiegata come tonico ed afrodisiaco nelle medicina tradizionale tailandese.
Il fitocomplesso della pianta è per lo più sconosciuto, diversi flavonoidi sono stati isolati dalla radice.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
Una pianta poco conosciuta, dall’aroma simile ma molto più forte della menta.
Viene usata in alcune ricette tipiche siciliane, in passato l’infuso veniva consumato come digestivo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.90 -
Con questa pianta amazzonica si preparano infusi e bevande in tutto il mondo, è forse il sostituto del caffè più famoso.
I semi hanno una concentrazione di caffeina superiore al caffè oltre ad altri alcaloidi farmacologicamente attivi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Temuta per il suo lieve effetto urticante, l’ortica è uno dei vegetali più ricchi di proteine e minerali.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare, in tempi recenti si è diffusa anche nel settore cosmetico: è ricca di acido ursolico e quercetina, composti antiossidanti in grado di inibire gli enzimi elastasi e collagenasi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Una pianta molto presente nella cucina mediterranea, simboleggia la felicità e la calma fin dai tempi degli antichi Greci.
Le foglie contengono piccole quantità di alcaloidi pirrolizidinici potenzialmente epatotossici, i casi di intossicazione sono estremamente rari ma i soggetti vulnerabili dovrebbero prestare particolare attenzione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Una spezia poco conosciuta dall’aroma molto particolare che sembra esprimere i toni di noce moscata, zenzero, cannella e pepe nero.
Ha una lunga tradizione medicinale in India: ha un contenuto di piperina inferiore al pepe nero ma contiene anche piperlongumina, un composto attualmente sotto studio per le sue proprietà antinfiammatorie, citotossiche e senolitiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
L’unica specie sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, il gingko è una pianta arborea che può diventare davvero imponente.
Vanta una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese come nootropo. Contiene dei lattoni terpenici noti come ginkgolidi: tra questi il ginkgolide B ha mostrato di agire come antagonista dei recettori GABA e della glicina, principali inibitori del sistema nervoso.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90