Piante ed estratti in grado di inibire l’enzima monoammina ossidasi, coinvolto nella degradazione di molte sostanze psicoattive. Le triptamine allucinogene (come il DMT) non sono attive oralmente senza essere l’ausilio di un MAO-I, mentre altre (come la mescalina del San Pedro) vengono potenziate.
SONO CONSIDERATE SPECIE TOSSICHE E COME IL RESTO DEI NOSTRI ARTICOLI NON VANNO CONSUMATI
POSSONO ESSERE USATE A SCOPO RITUALE E RELIGIOSO, OLTRE CHE COME MATERIALE BOTANICO DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Riconoscibile immediatamente dal colore acceso, la corteccia di radice di mimosa è ormai un prodotto rarissimo ed estremamente costoso.
E’ un delle fonti naturali più ricche di DMT: sviluppa fino al 2% nella corteccia di radice.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€6.90 -
Il mapacho è parente del tabacco (Nicotiana tabacum), tipico della foresta amazzonica dove viene ritenuto una pianta sacra ed impiegato a a scopo medicinale per la sua azione emetica.
Viene spesso aggiunto all’ayahuasca per combattere la pressione bassa, favorire l’assorbimento degli altri ingredienti (è un vasodilatatore) e contribuire all’inibizione dell’enzima MAO. La combinazione può essere molto pericolosa: la maggior parte delle morti legate al consumo di ayahuasca sono dovute a questo ingrediente aggiuntivo.
E UN INCENSO RITUALE PER AMBIENTI APERTI, NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO O IMPIEGATO COME SOSTITUTO DEL TABACCO.
€5.00€4.95 -
Si sta sviluppando un certo interesse per questo nuovo potenziale enteogeno da quando Palmer ne ha parlato come un possibile ingrediente per il Soma, il leggendario decotto allucinogeno.
In base ad uno studio sperimentale la radice secca contiene l’1,1% di alcaloidi totali, nello specifico DMT 0,45%, DMT- N -ossido 0,12%, 5-Meo-DMT 0,2% e betacarbolina 0,09%.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€19.90 -
Commercializzata come ayahuasca nera, questa pianta appartiene ad un altro genere ed è molto diversa dal caapi originale.
Non contiene probabilmente le classiche betacarboline, infatti l’estratto manifesta una fluorescenza diversa se esposto ad una fonte di raggi UV, ma non ci sono test sperimentali da cui si possa desumere la sua completa composizione chimica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLLEZIONE ED USO RITUALE.
€15.90 -
Un potente tranquillante ed anestetico, questa radice è estremamente rara: in India, il principale produttore mondiale, è stata bloccata da qualche anno l’esportazione.
Contiene yohimbina e rauwolscina ed altri alcaloidi in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, viene considerata tossica ed impiegata solo in preparazioni omeopatiche dove i principi attivi sono presenti solo in tracce.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€3.90 -
Questa specie tropicale è quasi impossibile da coltivare, cresce solo nella foresta amazzonica.
In base ad analisi effettuate da appassionati su DMT nexus presenta un fitocomplesso pressocchè identifico al caapi.
L’ESTRAZIONE DI ARMINA ED ARMALINA E’ UN ATTO ILLEGALE: LA LIANA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA PER LA PRODUZIONE DI MONILI TRIBALI O L’ESPOSIZIONE ETNOBOTANICA.
€19.90 -
Questa specie di pesco africano, prima Nauclea latifolia poi rinomita Sarcocephalus latifolius, è al centro di un polemica molto accessa in ambito scientifico: secondo alcuni autori produrrebbe tramadolo, un oppiaceo che si credeva fosse di origine esclusivamente sintetica.
Diversi ricerche hanno dimostrato il potenziale depressivo sul CNS degli estratti a base di corteccia di radice, ma non si sa se quest’azione dipenda dal tramadolo o da altri alcaloidi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€8.90 -
Il rizoma di Scutellaria baicalensis vanta una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese come tonico, nervino e sedativo.
Ha un ricco fitocomplesso ma il principale composto farmacologicamente attivo è la baicaleina, un flavone in grado di modulare l’attività del GABA-A.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Un potente adattogeno asiatico che è stato commercializzato come afrodisiaco ed anabolizzante naturale.
In alcune ricerche le saponine steroidali del tribolo hanno incrementato i livelli di testosterone libero nei topi attraverso la modulazione dell’ormone luteinizzante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.90 -
La skullcap americana è un ingrediente molto comune tra incensi e smoke-blend rilassanti.
Diversamente dalla specie cinese, le concentrazioni più alte di baicaleina sono localizzate a livello di foglie e infiorescenze.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Una pianta della famiglia dei papaveri, è un ingrediente molto diffuso in erboristeria per la preparazione di preparati sedativi ed ansiolitici.
Contiene alcaloidi isoquinolinici (fino allo 1,6% del peso secco) in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS: la combinazione con valeriana ha mostrato buoni risultati terapeutici su una popolazione di adulti affetti da insonnia grave.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90