Piante ed estratti in grado di contrastare gli effetti fisiologici dell’invecchiamento.
NON SONO FARMACI O SUPPLEMENTI ALIMENTARI DESTINATI AL CONSUMO, SONO ARTICOLI DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Una pianta medicinale molto rara: il rizoma viene impiegato nella medicina tradizionale tibetana, mongola e cinese.
Nei modelli animali il rizoma grezzo in polvere ha manifestato un marcato effetto narcotico ed ipnotico, al contrario il decotto tradizionale col latte ha potenziato la performance delle cavie nei test di nuoto forzato.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€8.90 -
Direttamente dalle rocce della catena montuosa dell’Himalaya il famoso “shilajit”, un essudato minerale che viene considerato come una sorta di panacea nella medicina ayurvedica.
E’ ricco di acido fulvico e contiene oltre 84 minerali diversi: viene lodato come un efficace antiossidante, antinfiammatorio, immunostimolante, energizzante, diuretico e nootropico naturale. L’alto contenuto di vitamina E spiega il suo impiego tradizionale per favorire la ricrescita dei capelli.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A CAMPIONATURA SCIENTIFICA E COLLEZIONE.
€3.50 -
La pervinca ha una lunghissima tradizione in erboristeria come sedativo/antidolorifero naturale anche se oggigiorno viene evitata per via dei rischi legati alla sua tossicità. Dosi molto alte potrebbero essere pericolose per il fegato o i reni, specie se assunte per un periodo di tempo molto prolungato.
La vincamina estratta da questa pianta è stata usata come modello per sintetizzare la vimpocetina, un famoso supplemento nootropico.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
La bacopa è uno dei nootropi naturali più famosi e lodati, viene impiegata da sempre nella medicina ayurvedica per il supporto delle facoltà cognitive. In alcuni test ha ridotto ansia e stress, modulando l’attività del GABA.
Dalla latteratura scientifica emergono numerose evidenze sulle sue proprietà benefiche nei confronti di stress di vario tipo mediati dal suo alto potere antiossidante, mostra anche una significativa azione antinfiammatoria.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€7.90 -
La rosa di Damasco è famosa per il suo aroma e viene da sempre impiegata negli infusi e per la creazione di aromi culinari. E’ famosa anche la marmellata.
E’ una pianta medicinale ed ha una lunga tradizione in fitoterapia, diverse applicazioni tradizionali sono supportate dalla ricerca scientifica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Un parente esotico del comune aglio, ha un odore simile ma ancora più intenso.
Le proprietà antitumorali di questa pianta hanno recentemente destato moltissimo interesse: sembra riuscire a prevenire l’insorgenza, a bloccare la proliferazione ed a ridurre il volume di moltissimi tipi diversi di cancro senza danneggiare le difese immunitarie del paziente.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90€5.18 -
Una pianta asiatica dalla corteccia molto aromatica, contiene diversi composti dalle proprietà cannabimimetiche.
Viene impiegata in Medicina Tradizionale Cinese per il trattamento di diversi disturbi, honokiolo e magnolo sono ingredienti comuni negli integratori alimentari rilassanti e sedativi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€7.90 -
Una pianta che cresce in zone acquitrinose e palustri, ha una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese come adattogeno ed afrodisiaco.
Contiene dei triterpenoidi pentaciclici noti che hanno mostrato di agire sul microcircolo modellando la sintesi del collagene con potenziali benefici su insufficienza venose e altre patologie vascolari.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD COLTIVAZIONE E COLLEZIONE.
€6.30 -
Un parente esotico del basilico, è una delle più rispettate e diffuse piante medicinali della medicina ayurvedica.
Evidenze sperimentali supportano l’azione adattogena della pianta e gran parte delle applicazioni tradizionali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Molto conosciuta per il suo sapore agrodolce, è facilmente riconoscibile dagli appariscenti fiori gialli primaverili.
Ha un fitocomplesso ricco in polifenoli, dalla parte aerea sono stati isolati acido clorogenico, acido ferulico, luteolina e cernuoside.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD ESPOSIZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
La spezia asiatica più preziosa, il ginseng è anche il principale tonico maschile della medicina tradizionale cinese.
La radice essiccata cruda presenta un fitocomplesso molto vario che comprende ginsengosidi, panaxani e composti acetilenici (panaxinolo, panaxtriolo); ha una farmacologia molto diversa dagli estratti e dalle fitocomponenti isolate.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€9.50 -
Una spezia poco conosciuta dall’aroma molto particolare che sembra esprimere i toni di noce moscata, zenzero, cannella e pepe nero.
Ha una lunga tradizione medicinale in India: ha un contenuto di piperina inferiore al pepe nero ma contiene anche piperlongumina, un composto attualmente sotto studio per le sue proprietà antinfiammatorie, citotossiche e senolitiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90