Piante ed estratti dalle proprietà antitumorali.
NON SONO FARMACI O SUPPLEMENTI ALIMENTARI DESTINATI AL CONSUMO, SONO ARTICOLI DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Preziosa radice africana, viene considerata sacra dalle tribù Xhosa insieme alle altre piante rituali “ubulawu” che consumano per comunicare con l’aldilà.
La kirkinina isolata dalla pianta ha manifestato una potente attività neurotrofica in alcuni studi sperimentali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Una pianta impiegata da sempre in Sud America per il trattamento dei tumori, contiene le acetogenine annonacee dei composti dalla forte attività citotossica e antitumorale attualmente sotto studio per eventuali applicazioni oncologiche.
Questi composti riescono ad attaccare i tumori multi-farmaco resistenti in maniera altamente selettiva grazie alla maggiore domanda di ATP di queste cellule.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Il rizoma di Scutellaria baicalensis vanta una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese come tonico, nervino e sedativo.
Ha un ricco fitocomplesso ma il principale composto farmacologicamente attivo è la baicaleina, un flavone in grado di modulare l’attività del GABA-A.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Spezia rara e preziosa, ha un aroma molto forte e piccante.
Vanta una lunga tradizione nella medicina Sud Americana come antisettico; in una ricerca recente gli estratti di foglie hanno indotto nelle cavie importanti effetti sul CNS attraverso l’interazione coi sistemi serotoninergico, noradrenergico e dopaminergico.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
Un parente del pepe nero estremamente raro, ha una lunga tradizione sia nella cucina che nella fitoterapia tradizionale sudamericana.
Ha un altissimo contenuto di dillapiole, che è stato usato da Shulgin come precursore per la sintesi del DMMDA, un composto altamente allucinogeno.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90€5.20 -
Un parente esotico del comune aglio, ha un odore simile ma ancora più intenso.
Le proprietà antitumorali di questa pianta hanno recentemente destato moltissimo interesse: sembra riuscire a prevenire l’insorgenza, a bloccare la proliferazione ed a ridurre il volume di moltissimi tipi diversi di cancro senza danneggiare le difese immunitarie del paziente.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90€5.18 -
Un parente esotico del basilico, è una delle più rispettate e diffuse piante medicinali della medicina ayurvedica.
Evidenze sperimentali supportano l’azione adattogena della pianta e gran parte delle applicazioni tradizionali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Un aroma dolce e delicato tipico del meridione, viene impiegato in Sardegna e Corsica per la preparazione di liquori tipici.
Le foglie hanno un alto contenuto di sesquiterpeni biologicamente attivi, prima dell’avvento dell’oppio venivano usate per la produzione di preparati analgesici /narcotici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Nell’antica Grecia l’alloro era chiamato daphne in riferimento alla ninfa Dafne trasformata in albero da Gea per sfuggire all’amore di Apollo.
E’ una pianta mediterranea molto diffusa, ha una lunga tradizione in cucina e fitoterapia. Le foglie sono ricche di enzimi proteolitici, vengono spesso aggiunte ai legumi in cottura per facilitarne la digestione.
Ha anche dimostrato una significativa azione sedativa sul CNS ed è stato citato nel libro “Flora Psicoattiva Italiana” di Gianluca Toro come un potenziale narcotico naturale.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Temuta per il suo lieve effetto urticante, l’ortica è uno dei vegetali più ricchi di proteine e minerali.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare, in tempi recenti si è diffusa anche nel settore cosmetico: è ricca di acido ursolico e quercetina, composti antiossidanti in grado di inibire gli enzimi elastasi e collagenasi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€0.90 -
Una della piante rampicanti più diffuse in Italia: anche se l’azione di distensione e stimolazione ghiandolare sui bronchi ne fa uno dei più potenti espettoranti naturali, non si usa in fitoterapia per via della tossicità di ederina, falcarinolo ed altri composti organici.
Viene da alcuni autori come un possibile allucinogeno, i greci con le bacche producevano un vino inebriante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE, AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Una pianta ornamentale rara dal lungo retaggio medicinale in medicina ayurvedica e cinese. Da non confondere con la comune pervinca.
Il fitocomplesso comprende flavonoidi, terpenoidi, steroidi, saponine ed alcaloidi: dalla parte aerea sono state isolate vincristina e vinblastina, composti impiegati in oncologia come agenti antiblastici microtubulari.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90€3.45