Piante ed estratti dalle proprietà ipotensive.
NON SONO FARMACI O SUPPLEMENTI ALIMENTARI DESTINATI AL CONSUMO, SONO ARTICOLI DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Un potente tranquillante ed anestetico, questa radice è estremamente rara: in India, il principale produttore mondiale, è stata bloccata da qualche anno l’esportazione.
Contiene yohimbina e rauwolscina ed altri alcaloidi in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, viene considerata tossica ed impiegata solo in preparazioni omeopatiche dove i principi attivi sono presenti solo in tracce.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€3.90 -
Questa specie è l’unica delle Mitragyne africane che vanti una lunga tradizione nel trattamento di disturbi mentali e psichiatrici.
Condivide diversi alcaloidi col kratom (Mitragyna speciosa), ma non contiene mitraginina e derivati: manca quindi delle proprietà oppioidi e del potenziale d’abuso e dipendenza.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€15.90€7.45 -
Il rizoma di corydalis è una droga molto antica impiegata da sempre in Medicina Tradizionale Cinese per il trattamento di diversi disturbi nervosi, le si attribuisce un’azione calmante.
Come gli altri papaveri non da oppio è ricca di alcaloidi isoquinolinici tra cui la bulbocapnina, un potente inibitore dell’acetil colinesterasi in grado di indurre narcosi e catalessia.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€1.90 -
La pervinca ha una lunghissima tradizione in erboristeria come sedativo/antidolorifero naturale anche se oggigiorno viene evitata per via dei rischi legati alla sua tossicità. Dosi molto alte potrebbero essere pericolose per il fegato o i reni, specie se assunte per un periodo di tempo molto prolungato.
La vincamina estratta da questa pianta è stata usata come modello per sintetizzare la vimpocetina, un famoso supplemento nootropico.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Una pianta impiegata da sempre in Sud America per il trattamento dei tumori, contiene le acetogenine annonacee dei composti dalla forte attività citotossica e antitumorale attualmente sotto studio per eventuali applicazioni oncologiche.
Questi composti riescono ad attaccare i tumori multi-farmaco resistenti in maniera altamente selettiva grazie alla maggiore domanda di ATP di queste cellule.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
Questa radice è molto poco conosciuta, il nome “piri piri” viene usato in Sud America per indicare molte piante diverse quindi è difficile trovare informazioni precise su questa specie in particolare. Gli sciamani lo impiegano a scopo curativo e rituale, alle volte viene anche aggiunto al decotto ayahuasca come admixture.
Uno studio del 2001 sembra supportare le tradizionali applicazioni terapeutiche del piri piri: il decotto tradizionale agisce come un sedativo, previene le convulsioni e riduce l’attività locomotoria spontanea prolungando anche la durata del sonno. Non ha effetti analgesici significativi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€12.90 -
Un parente esotico del comune aglio, ha un odore simile ma ancora più intenso.
Le proprietà antitumorali di questa pianta hanno recentemente destato moltissimo interesse: sembra riuscire a prevenire l’insorgenza, a bloccare la proliferazione ed a ridurre il volume di moltissimi tipi diversi di cancro senza danneggiare le difese immunitarie del paziente.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90€5.18 -
Una pianta che cresce in zone acquitrinose e palustri, ha una lunga tradizione in Medicina Tradizionale Cinese come adattogeno ed afrodisiaco.
Contiene dei triterpenoidi pentaciclici noti che hanno mostrato di agire sul microcircolo modellando la sintesi del collagene con potenziali benefici su insufficienza venose e altre patologie vascolari.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD COLTIVAZIONE E COLLEZIONE.
€6.30 -
Un aroma dolce e delicato tipico del meridione, viene impiegato in Sardegna e Corsica per la preparazione di liquori tipici.
Le foglie hanno un alto contenuto di sesquiterpeni biologicamente attivi, prima dell’avvento dell’oppio venivano usate per la produzione di preparati analgesici /narcotici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Imponente albero ornamentale dal legno pregiato, molto ricercato per la produzione di strumenti musicali.
I fiori aromatici sono una ricca fonte di flavonoidi e composti benzodiazepinici neuroattivi, vantano una lunga tradizione in medicina popolare.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Anticamente usata nella produzione di alcolici, la ruta vanta una lunga tradizione nella medicina popolare che è andata per lo più perduta per via dei timori sulla sua tossicità.
Contiene diversi alcaloidi in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, è una delle aromatiche mediterranee più odorose.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90