0.90

In Stock

Dal forte odore a molti sgradito, la ruta veniva bruciata sin dai tempi di Aristotele per tenere alla larga spiriti e pensieri maligni. Vanta una lunghissima tradizione in medicina popolare per il trattamento di diversi disturbi ma, anche per via della sua tossicità, l’uso medicinale è andato in disuso col tempo.

Il fumo derivante dalla sua combustione e il relativo olio essenziale hanno proprietà repellenti ed insetticide. Contiene armalina come la ruta siriana, ma non è mai stata quantificata la concentrazione.

NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.

0.90
parte Parte aerea Seme
condizione Fresca Secca
forma Intera Tritata In polvere Essenza alcolica
quantita 25g 100g 250g 50g di materia prima 100g di materia prima 250g di materia prima Circa 75 semi Circa 200 semi
Azzera selezione
Confronta

Descrizione

Le proprietà MAO-inibitrici [6], analgesiche [9], muscariniche [9], oppioidi [10], adrenergiche [10], cannabinoidi [11], anticolinesterasiche [12], nootropiche [14], neuroprotettive [15], antiandrogeniche [20], anticoncezionali [21], abortificenti [24], anaboliche [26], appetizzanti [27], ipoglicemiche [29], ipolipidiche [29], epatoprotettive [30], nefroprotettive [31], antinfiammatorie [34], antiartritiche [34], immunostimolanti [37], antigotta [38], gastroprotettive [39], cicatrizzanti [40], antiaggreganti [41], antitumorali [43], antivirali [11], antibatteriche [46], antielmintiche [47], antimicotiche [49], alghicide [50], insetticide [52] ed erbicide [57] della ruta comune sono supportate dalla ricerca scientifica.

Veniva impiegata in medicina popolare per il trattamento di dismenorrea, ansia, mal di testa, diarrea, indegestione, parassiti intestinali, palpitazioni, disturbi cardiaci, ipertensione, inappetenza, aterosclerosi,  epatite, sclerosi multipla, disturbi della memoria e patologie neurodegenerative.

Localmente veniva applicata contro fratture, distorsioni, atrite, disturbi reumatici, crampi alle gambe, tumori della pelle, verrucche, tumori della bocca e mal di denti. Ha una marcata attività fotosensibilizzante, l’esposizione solare in seguito al contatto può provocare bruciature.

Sin dai tempi di Aristotele la parte aerea della pianta veniva bruciata per tenere alla larga spiriti e pensieri maligni, il fumo derivante dalla sua combustione e il relativo olio essenziale hanno proprietà repellenti ed insetticide.

Contiene armalina come la ruta siriana, ma non è mai stata quantificata la concentrazione.

L’assunzione di ruta può provocare sintomi depressivi sul CNS ed ipotensione. Ad alti dosaggi può indurre allucinazioni indistinguibili dalla realtà, irascibilità, cambiamenti delle personalità e altri disturbi.

A dosaggi terapeutici ha un certo effetto sedativo, più ipotensivo che non psicotropo

La ruta comune viene tradizionalmente impiegata nel trattamento dismenorrea, ansia, mal di testa, diarrea, indegestione, parassiti intestinali, palpitazioni, disturbi cardiaci, ipertensione, inappetenza, aterosclerosi, tumori dell bocca, mal di denti, epatite, sclerosi multipla, disturbi della memoria, patologie neurodegenerative, astenopia e paralisi di Bell.

Localmente si applica contro fratture, distorsioni, atrite, disturbi reumatici, crampi alle gambe, tumori della pelle e verrucche.

In passato era anche popolare come abortificente, anticoncezionale, diuretico, detossificante e repellente per insetti.

Decotto
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) per indebolire le pareti cellulari.
-Mettere la ruta (opzionale)in polvere in una pentola con un volume triplo di acqua (opzionale)distillata.
-Lasciare sobbollire appena fino a 30m per la saturazione, aggiungere ulteriore acqua solo se necessario al fine di tenere i solidi ben coperti.
-Filtrare e scartare i solidi
-(Opzionale)Riutilizzare i solidi scartati per un altra cottura.

Tintura
-(Opzionale) Congelare un giorno prima il materiale inumidito con acqua (distillata) ed una spruzzatina d’etanolo.
-Mettere la ruta (opzionale)in polvere in un barattolo sigillabile e aggiungere alcol al 40%.
-Scuotere vigorosamente quanto più spesso (almeno 1 volta al giorno) e lasciare a riposo fino a 2 settimane
-Filtrare e scartare i solidi
-Evaporare l’alcol fino alla gradazione desiderata, si può anche eliminare tutta la parte liquida per ottenere un residuo solido

Il genere Ruta comprende circa 10 specie, tutte altamente aromatiche.
La graveolens e la chalapensis sono molto comuni nel Mediterraneo e nel subcontinente Indiano, sono molto simili, anche se distinguibili dalla forma delle foglie, e sono state confuse nei testi medievali e di medicina ayurvedica [1].

Queste piante presentano gli stami piegati verso la parte bassa dei petali durante l’inizio della fioritura, quindi si elevano lentamente verso il centro del fiore permettendo la deiscenza delle antere che abbandonano il centro del fiore prima che il ciclo ricominci per il prossimo stame. E’ stato inoltre osservato che in certi fiori tutti gli stami si alzano simultaneamente per avvolgere il pistillo alla fine dell’antesi dopo aver concluso i movimenti singoli.
Questa sequenza di animazioni prima individuale poi collettiva è la più complessa forma di movimento degli stami nelle angiosperme stando alle conoscenze attuali.
Una ricerca del 2012 ha dimostrato che il movimento singolo promuove la dispersione del polline presentandolo agli impllinatori ed impedisce che le antere deiscenti intralcino il processo, si ipotizza che quello finale collettivo rifletta un adattamento per l’autoimpollinazione ad azione tardiva [2].

Descrizione
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Genere: Ruta
Specie: R. graveolens
Nativo: Penisola Balcanica
Plant Hardiness Zone: 6-11
La ruta (Ruta Graveolens) è una pianta perenne aromatica glabra e glauca, a base legnosa.
Sviluppa foglie pinnate di colore verde-bluastro dall’aroma pungenti dotate di vari segmenti oblunghi.
Produce fiori gialli raggruppati a piccole infiorescenze e una capsula marrone.

Coltivazione
La ruta è una pianta robusta, molto semplice da coltivare:
-Pressare lievemente i semi in primavera in un comune terreno ben drenante e leggero a piena esposizione solare.
-Mantenere umido il terriccio fino alla germinazione (1-2 settimane)
-Non necessità di cure particolari, ama il sole e resiste alla siccità.

La Ruta graveolens era estensivamente impiegata dagli antichi Greci in cucina; il famoso medico Ippocrate rispettava le sue qualità medicinali, Aristotele ne lodava la potente azione calmante. Mitridate del Ponto la consumò come antidoto per il veleno.
Dioscoride e Plinio il vecchio raccomandavano una pozione a base di ruta ed oleandro come antidoto contro il morso dei serpenti.

Nel Medioevo si credeva potesse migliorare la vista e smorzare la libido, era popolare tra le streghe che la impiegavano come ingrediente magico e le attribuivano un importante valore simbolico. Venne usata per preparare una pozione ritenuta miracolosa contro la peste nera; i giudici la portavano addosso quando entravano nelle carceri, noti focolai infettivi.
I cristiani usavano mazzetti di ruta per spargere l’acqua santa nelle chiese, gli ebrei chassidisti la indossavano come amuleto contro peste, epidemie, magia nera e malocchio.

In India viene piantata nei giardini per tenere lontani i serpenti. In Pakistan ed Afghanistan si bruciano i semi di ruta per propiziare la sorte, ha una lunga tradizione anche come repellente per insetti e purificatore d’ambienti. E’ l’abortificente naturale più sfruttato nella medicina popolare Sudamericana.

E’ un componente del berberé, una mistura di spezie della cucina tradizionale Etiope, sempre in Etiopia viene impiegata fresca per aromatizzare il caffè o per alleviare il mal di testa. Gli Xhosa la utilizzano nel trattamento dell’isteria [3].

E’ stata impiegata per aromatizzare la birra in Europa, oltre che nella cura delle condizioni isteriche.
L’erborista inglese Jonh Gerard scrisse dell’efficacia della Ruta graveolens contro il veleno dell’aconito, di alcuni funghi, dei rospi, degli scorpioni, dei serpenti, delle api, delle vespe e dei tafani. Ne raccomandò anche l’uso locale sul mal d’orecchi, ferite ed infiammazioni.
Venne menzionata insieme a molte sue applicazioni nel 1562 da Turner nel suo erbario, successivamente Piperno il Napoletano la raccomandò per epilessia e vertigini.

Nel Friuli le giovani cime si consumano fritte in pastella, ne fanno anche una frittata particolare [4]. In Sicilia si impiegava per aromatizzare la grappa, ormai questa tradizione è andata in disuso.

MAO-INIBITORE
Gli estratti di fogliame di Ruta graveolens hanno mostrato una potente attività MAO-inibitoria dose dipendente (etil acetato IC50 5 ± 1 μg/ml, etere di petrolio 3 ± 1 μg/ml) specifica per il MAO-B [5].
In un altra ricerca sia l’estratto diclorometanico (9.78 mg/mL) che la rutamarina (6.17 M), un derivato cumarinico identificato nella pianta, hanno inibito il MAO-B con percentuali pari a 89.98% e 95.26% rispettivamente; mentre il preparato crudo mantiene la stessa efficienza sul MAO-A, il composto isolato scende a 25.15% [6]. L’attività sul MAO-A potrebbe dipendere dal contenuto di armalina, in comune con la ruta siriana (Peganum harmala) [7].
Anche tra i flavonoidi presenti del fitocomplesso ci sono altri agenti MAO-inibitori: la naringenina ha mostrato di legarsi potentemente e stabilmente al MAO-B (-12.0 kcal/mol) [8]; rutina, quercetina, quercitrina e isoquercitrina hanno valori IC 50 rispettivamente di 3.89, 10.89 11.64, 3.89 microM [9].

ANALGESICO, MUSCARINICO, OPPIOIDE, ADRENERGICO
Un estratto acquoso a base di ruta ha indotto effetti nocicettivi nei modelli animali attraverso la modulazione del sistema muscarinico, oppioidergico e dell’ossido nitrico [10].
In un’altra ricerca ha attenuato il dolore dei topi nei test sperimentali probabilmente agendo sui recettori oppioidi e α2-adrenergici [11].

CANNABINOIDE
La rutamarina ha dimostrato un affinità selettiva per il recettore dei cannabinoidi CB2 con valori Ki di 2.64 ± 0.2 μg/mL o 7.4 ± 0.6 μM negli esperimenti in-silico [12].

ANTICOLINESTERASICO
In una ricerca sulle erbe medicinali Europee la Ruta graveolens si è dimostrata l’inibitore più forte su acetil e butirilcolinesterasi [13].
Diversi fitocostituenti della pianta hanno mostrato una significativa attività anticolinesterasica, il più potente è l’alcaloide arborinina (IC50 34.7 ± 7.1μM) [12].

NOOTROPICO, NEUROPROTETTIVO
Un estratto acquoso di ruta ha indotto il rientro nel ciclo cellulare dei neuroni maturi A1, promosso la crescita neuronale e l’espressione dei geni della plasticita [14]. In un altra ricerca ha potenziato la crescita assonica mediata dal fattore di crescita nervoso (FCN) [15].
Queste proprietà la rendono un ottima fonte di fitocostituenti da studiare nel trattamento dei disturbi neurodegenerativi [16].
L’olio essenziale ha facilitato l’acquisizione della memoria avversiva a lungo termine [17].
La rutina per via orale ha ridotto la neurotossicità indotta dalla 6-idrossidopamina, una tossina che causa lesioni dopaminergiche impiegata nel modello animale da malattia di Parkinson, alleviandone anche i sintomi neurologici [18]. Ci sono evidenze positive anche nei confronti di Alzheimer [19] e malattia di Huntintong [20].

ANTIANDROGENICO, ANTICONCEZIONALE
Un estratto acquoso di Ruta graveolens alla dose di 500 mg/kg per 60 giorni ha ridotto significativamente il peso degli organi riproduttivi dei ratti. Dalle analisi è risultata la diminuzione della motilità e densità dello sperma nella cauda dell’epididimo e i dotti testicolari, oltre ad un decremento generale della funzione spermogenetica nei tuboli seminiferi. I livelli di testosterone e ormone follicolo-stimolante (LSH) nel sangue erano inferiori ai controlli. Il consumo dell’estratto ha soppresso la libido e i comportamenti aggressivi dei maschi portando ad un ridotto numero di femmine ingravidate [21].
In uno studio più recente la somministrazione acuta ha confermato le proprietà inibitorie della pianta sulla motilità spermatica senza però evidenziare alterazioni nei livelli di testosterone o collaterlai su viabilità, morfologia e genoma degli spermatozoi. I ricercatori ipotizzano possa fungere da anticoncezionale specifico per i maschi [22].

Un estratto acquoso ha ridotto i follicoli primordiali, primari, secondari, terziari e maturi dei topi femmina compromettendone la fertilità [23].
Estratti cloroformici di radice e parte aerea hanno ridotto la fertilità dei topi somministrate intragastricamente il primo e il decimo giorno post-coito. L’azione è dovuta alla rutacultina che agisce durante le prime fasi della gravidanza [24].

ABORTIFICENTE
Un estratto idroalcolico a base di ruta ha causato la morte dei feti dei topi senza mostrare attività estrogenica [25].

ANABOLICO
Un estratto eterico di Ruta graveolens ha indottoinducendo un significativo aumento ponderale dal decimo giorno di somministrazione fino alla fine dell’esperimento [26].
L’olio essenziale ha dimostrato un significativo effetto anabolico proteggendo la densità ossea nel modello animale di catabolismo da teriparatide [27].

APPETITO, SAPORE E SOMATOSENSORIALITA’
Un estratto eterico di ruta ha stimolato l’appetito in uno studio sulla somministrazione a lungo termine [28].

La skimmianina isolata dalla pianta è un agonista del recettore T2S2R14 per il sapore amaro, diverse furanocumarine sono attive su TAS2R10, TAS2R14, TAS2R49 e sul canale ionico somatosensoriale TRPA1.
La rutamarina è un agonista del recettore vanilloide TRPV1 legato agli stimoli dolorosi ambientali e TRPM5 del sapore dolce/amaro, in più agisce come potente antagonista del recettore del mentolo TRPM8 [29].

IPOGLICEMICO, IPOLIPIDICO, EPATOPROTETTIVO, NEFROPROTETTIVO, ANTIOSSIDANTE
Estratti di Ruta graveolens e la rutina purificata hanno ridotto glicemia, colesterolemia, LDL, trigliceridemia; oltre ad incrementare l’attività di superossido dismutasi e glutatione perossidasi ripristinando la funzionalità epatica e renale ad una dose pari al 10% dell’LD-50 [30].

Un estratto acquoso a base di foglie ha protetto gli epatociti dal tetracloruro di carbonio (CCl4) inibendo la produzione di mediatori proinfiammatori; si ipotizza l’azione sia dovuta ai flavonoidi ed in particolare alla rutina, noto agente epatoprotettivo [31].
Degli estratti idroalcolici hanno protetto i reni dei ratti trattati con clorpirifos e metomil (insetticidi nefrotossici) riducendo lo stress ossidativo e potenziando il sistema antiossidante [32]. Sono stati ottenuti buoni risultati anche nel modello animale da nitrosodietilammina (NDEA) [33] e isoniazide/rifampicina [34].

ANTINFIAMMATORIO, ANTIARTRITICO, IMMUNOSTIMOLANTE,
Nel modello animale di artrite un estratto metanolico di ruta ha indotto un effetto antinfiammatorio simile all’indometacina riducendo l’attività di ciclossigenasi (COX-2) e mieloperossidasi (MPO), oltre alla concentrazione di sostanze reattive dell’acido tiobarbiturico (TBARS). In più ha incrementato i livelli di enzimi antiossidanti, vitamine e glutatione [35].
La skimmianina isolata dalla pianta ha ridotto l’infiltrazione di neutrofili, la perossidazione lipidica e lo stress ossidativo delle cavie trattate con carragenina [36].
L’8-metossi-cromen-2-one ha inibito citochine e complesso NF-κB nelle cellule J774 stimolate dai lipopolisaccaridi; nei test sui ratti con artrite indotta dal collagene ha alleviato i livelli di TNF-α, IL-1β, IL-6 ed NO dimostrando una possibile applicazione terapeutica [37].

L’inalazione di undecan-2-olo, uno dei composti volatili presenti nell’olio essenziale, ha incrementato significativamente la concentrazione di lisozima dei topi; anche undecan-2-one e diversi derivati hanno incrementato la produzione di anticorpi [38].

ANTIGOTTA
Un estratto di Ruta graveolens e i principali flavonoidi isolati, quercetina e rutina, hanno mostrato di inibire l’enzima xantina ossidasi che degrada le purine producendo acido urico [39].

GASTROPROTETTIVO, CICATRIZZANTE
La somministrazione orale di un estratto alcolico di ruta nei topi trattati con etanolo ha ridotto incidenza, gravità e dimensione delle ulcere proteggendo lo mucosa gastrica in maniera dose dipendente. Applicato localmente ha promosso la guarigione delle ferite velocizzando la contrazione della ferita [40].
In un altra ricerca un estratto cloroformico ha potenziato il processo di riepitelizzazione [41].

ANTIAGGREGANTE
Estratti a base di callo e fogliame di Ruta graveolens hanno dimostrato una moderata azione emolitica alla concentrazione di 500 μg/ml [42].
Dictamina, skimmianina, psoralene, rutacultina, clausindina e graveolinina isolate dalla pianta hanno inibito l’aggregazione piastrinica indotta da acido arachidonico e collagene [43].

ANTITUMORALE
Diversamente dal temozolimide, noto farmaco chemioterapico, l’estratto acquoso di ruta ha causato la morte selettiva delle cellule del glioblastoma e dei neuroni non differenziati promuovendo la plasticità di quelli differenziati.
Ha mostrato effetti diversificati in base al tipo di cellule coinvolte: nel caso delle neuroepiteliali ha incrementato la fosforilazione della chinasi segnale-regolata extracellulare (ERK) [44], nelle endoteliali l’ha ridotta [45].

ANTIVIRALE
Diversi fitocostituenti della Ruta graveolens hanno mostrato una significativa attività antivirale nei confronti del Rhinovirus Umano 2 (HRV-2), i più potenti sono l’arborinina (IC50 3.19 ± 2.24 μM) e la 6,7,8-trimetossicumarina (IC50 11.98 ± 7.53 μM) [12].

ANTIBATTERICO, ANTIELMINTICO
Estratti a base di ruta sono risultati attivi nei confronti di Escherichia coli, Bacillus subtilis, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa [46].
In un altra ricerca ha contrastato efficacemente Streptococcus mutans e sobrinus, i principali agenti patogeni della carie dentale, dall’estratto metanolico sono stati isolati γ‑fagarina e kokusaginina che potrebbero spiegare quest’azione [47].
Un estratto metanolico ha inibito Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, Enterobacter aerogenes, Enterobacter amnigenus, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus xylosus e Achromobacter xylosoxidans con valori estremamente bassi (< 2 mg/ml). Si è dimostrato 10 volte più letale del farmaco convenzionale albendazolo per i protoscolici, le larve del verme parassita Echinococcus granulosus [48].

ANTIMICOTICO, ALGHICIDA
L’estratto etanolico di radice di Ruta graveolens ha bloccato la crescita del fungo acquatico Saprolegnia con un valore MIC di e 25×10 alla terza μg/ml [49].
L’olio essenziale ottenuto dalla parte aerea ha inibito Staphylococcus aureus e Candida albicans [50].

Il rutacridone epossido isolato dalle radici si è dimostrato superiore ai fungicidi commerciali nel controllo di diverse specie di funghi patogeni comuni in agricoltura. In più ha mostrato una potente azione alghicida contro l’Oscillatoria perornata [51].
Diversi fitocostituenti estratti dalle foglie hanno mostrato una certa attività contro Colletotrichum, Fusarium, Botrytis e Phomopsis [52], potrebbe avere potenziali applicazioni in agricoltura considerando anche le proprietà erbicide.

INSETTICIDA
Un estratto acquoso a base di ruta ha dimostrato una potente attività repellente ed insetticida nei confronti del tonchio del mais (Sitophilus zeamais) [53]. In un altra ricerca è risultata più selettiva di Copaifera langsdorffii e Chenopodium ambrosioides nel controllo degli eulofidi, noti parassiti del pomodoro [54].
La combinazione di estratti a base di foglie e cipermetrina si è rivelata superiore degli elementi singoli nel controllo della zanzare (Anopheles stephensi), il principale vettore della malaria in India e nel Golfo Persico [55].
L’olio essenziale ha espresso un potente effetto insetticida sulle larve di Culiseta longiareolata [56].
Il timolo isolato dalla parte aerea ha dimostrato una marcata azione insetticida contro Sitophilus zeamais e oryzae [57].

ERBICIDA
Un estratto acquoso di Ruta graveolens ha ridotto la percentuale di germinazione di amaranto, erba sofia e portulaca [58].
Graveolina e 8-metossipsoralene isolati dalla parta aerea hanno inibito la crescita dei germogli di Lactuca sativa riducendone anche il contenuto di clorofilla, il 5-metossipsoralene quella di Agrostis stolonifera. L’azione sembra esplicata, almeno parzialmente, attraverso l’inibizione della divisione cellulare
In un altra ricerca la graveolina si è comportata come un inibitore della catena di trasporto degli elettroni durante la fotosintesi ed interferito con lo sviluppo delle biomassa vegetale [59].

TOSSICITA’
La ruta è una pianta negletta e controversa, ritenuta dalla maggior parte degli erboristi moderni come una specie tossica e pericolosa, sebbene i casi di intossicazione siano molto rari.

In alcuni studi in vitro è risultata genotossica e mutagenica per i leucociti umani, tuttavia l’azione è specifica per gli alti dosaggi dell’estratto cloroformico e del tutto trascurabile nel caso di quello acquoso [60].
Diversi alcaloidi furanoisoquinolici sono noti agenti promutageni ma l’estratto crudo ha una tossicità inferiore ai composti puri, assente con i bassi dosaggi [61]. La radice ne contiene di molto potenti come l’isogravacrindoclorina, un alcaloide che agisce con un meccanismo frame-shift [62]. Il seme è la parte che vanta la più alta concentrazione di questi composti, si è dimostrato tossico già dosaggi relativamente bassi [63].

In una ricerca del 2010 degli estratti acquosi liofilizzati di ruta sono stati somministrati ai topi per un periodo di 4 giorni consecutivi causando un’elevazione da lieve a moderata dei livelli AST e ALT, allo stesso tempo hanno ridotto il rapporto albumina-globulina e la conta dei neutrofili. I ricercatori hanno ipotizzato anche una certa azione emotossica sulla base della discreta policromasia osservata nelle cavie.
Bisogna sottolineare però che i dosaggi impiegati sono estremamente alti, estranei a qualsiasi manuale o protocollo. Non si capisce come gli autori possano aver considerato la tazza giornaliera media pari a 189g di ruta essiccata da rapportare poi al peso dei topi, per giunta come la dose più bassa tra le 3 testate non oralmente ma col metodo della sonda gastrica che è noto per causare un picco farmacologico superiore rispetto al consumo tradizionale. C’è da stupirsi, allora, che abbiano rilevato solo una lieve tossicità tutto sommato [64].
Uno studio precedente in cui era stato somministrato oralmente un estratto esanico 100x alla dose di 500mg/kg giornalmente per 3 settimane non aveva rilevato alcun segno di tossicità se non un leggero innalzamento della fosfatasi alcalina indicativo di un certo sforzo epatico [65].
Nel caso dell’estratto acquoso, di gran lunga meno concentrato, è stata notata invece un’azione epatoprotettiva nel modello animale da tetracloruro di carbonio (CCl4) [66].

C’è anche un caso di una donna Taiwanese di 78 anni che ha sviluppato bradicardia, fallimento renale acuto con iperkaliemia e coagulopatia dopo aver assunto per 3 giorni un decotto con 50g di parte aerea [67].
Tuttavia non sono stati individuati bene i meccanismi farmacologici dell’intossicazione, nè sono stati confermati i dosaggi assunti, comunque molto più consistenti di 1 o due cucchiai per tazza come raccomandato, o la reale identità botanica della pianta raccolta dall’anziana potenzialmente inesperta.
In più il paziente ha utilizzato la parte aerea fresca che, sebbene manchi uno studio comparativo, è notoriamente più tossica per l’alto contenuto di olio essenziale. Questo è altamente irritante anche a livello locale e può causare delle caratteristiche vesciche in presenza di luce solare per la sua potente azione fotosensibilizzante.
Per questo si raccomanda di raccogliere la ruta con guanti o protezioni, anche se devo dire che sono tanti anni che seleziono foglie e fiori a mano dallo stelo ricoprendomi completamente di olio senza aver mai notato irritazioni o altri problemi.
Come per la signora intossicata un caso non dimostra nulla, conviene comunque prendere le dovute precauzioni.

Alcaloidi: kokusagenina, skimmianina, graveolina, graveolinina, arborinina, evolitrina, pteleina, armalina, rutacridone, rutacridone epossido, idrossirutacridone epossido, evoxantina, edulina, edulinina, dictamnina, 6-metossidictamnina, rutaverina, γ-fagarina, gravacridonolo, gravacridone, gravacridonediolo, acetato di gravacridonediolo, monometiletere di gravacridonediolo, gravacridonentriolo, gravacridoneclorina, gravacridonolclorina, isogravacridoneclorina, isogravacridonclorina, rutagravina, isorutagravina, allacridone, diidroallacridone, furoacridina, furoacridone, diidrofuroacridone, rutalinium, ribalinium, rutalinidina, ribalinidina, altri derivati chinolonici ed acridonici;

cumarine: cumarina, rutamarina, bergaptene, xantotossina, isopimpinellina, umbrelliferone, scopoletina, psoralene, 5-metossipsoralene, 8-metossipsoralene, ernianina, rutaretina, imperatorina, isoimperatorina, rutacultina, calepina, clausinidina, metoxsalene, naptoerniarina, 8-metossicromen-2-one;

flavonoidi: rutina, quercetina, isoquercetina, quercitrina, apigenina, cricina, isoarmnetina, campferolo, miricetina, vitessina, luteolina, iperoside;

flavanoli: patuletina, gallocatechina, epigallocatechina apicatechina, gallato di epicatechina;

acidi fenolici: acido clorogenico, acido isoclorogenico, acido rosmarinico, acido caffeico, acido p-cumarico, acido sinapico, acido ferulico, acido gallico, acido ellagico, acido protocatecuico, acido siringico, acido vanillico;

composti volatili: mircene, limonene, terpinolene, naftalene, eucaliptolo, α-pinene, timolo, eudesmolo, fitolo, elemolo, geyrene, geijerene, piperitone, ossido di piperitone, davanone, β-tujene, β-terpenil acetato, p-cimene, epossido di ascaridolo, geranil isovalerato, corimbolone, germacrene D, borneolo, cicloeptano, bifenile, bifenilene, α-farnesene, antracene, diidroactinidiolide, acido octanoico, acido nonanoico, acido decanoico, acido dodecanoico, acido tetradecanoico, acido pentadecanoico, acido esadecanoico, acido eptadecanoico, 2-undecanolo, 2-dodecanolo, 2-tridecanolo, 2-udecanone, 3-dodecanone, 2-tridecanone, pentacosano, esacosano, eptacosano, nonacosano, entriacontano, 2-acetossitridecano, -2-propionilossitridecano, 2-nonilacetato, 2-docilacetato, 2-octilacetato, 2-undecanale, epta-decanale, 2-metilundecanale.

Diversamente dal classico luogo comune romantico e molto citato che vuole la ruta venga raccolta la mattina presto all’alba, le maggiori concentrazioni di composti volatili sono state identificate a mezzogiorno. La pianta produce la percentuale più alta durante la fioritura nella stagione estiva [67]. Anche gli alcaloidi sono ai massimi livelli in questo periodo [68].

1)Kannan, R., and U. V. Babu. “Identity and pharmacognosy of Ruta graveolens Linn.” Ancient Science of Life 32.1 (2012).

2)Ren, Ming-Xun, and Jing-Yu Tang. “Up and down: stamen movements in Ruta graveolens (Rutaceae) enhance both outcrossing and delayed selfing.” Annals of Botany 110.5 (2012).

3)Watt, John Mitchell, and Maria Gerdina Breyer-Brandwijk. “The Medicinal and Poisonous Plants of Southern and Eastern Africa being an Account of their Medicinal and other Uses, Chemical Composition, Pharmacological Effects and Toxicology in Man and Animal.” The Medicinal and Poisonous Plants of Southern and Eastern Africa being an Account of their Medicinal and other Uses, Chemical Composition, Pharmacological Effects and Toxicology in Man and Animal. Edn 2 (1962).

4)Ghirardini, Maria Pia, et al. “The importance of a taste. A comparative study on wild food plant consumption in twenty-one local communities in Italy.” Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine 3.1 (2007).

5)Stafford, G. I., et al. “Monoamine oxidase inhibition by southern African traditional medicinal plants.” South African Journal of Botany 73.3 (2007).

6)Kozioł, Ewelina, et al. “Rutamarin: Efficient Liquid–Liquid Chromatographic Isolation from Ruta graveolens L. and Evaluation of Its In Vitro and In Silico MAO-B Inhibitory Activity.” Molecules 25.11 (2020).

7)Harrington, Natalie. “Harmala Alkaloids as Bee Signaling Chemicals.” Journal of Student Research 1.1 (2012).

8)Govindasamy, Hunday, et al. “Binding mechanism of naringenin with monoamine oxidase–B enzyme: QM/MM and molecular dynamics perspective.” Heliyon 7.4 (2021).

9)Lee, Mei-Hsien, et al. “Monoamine oxidase B and free radical scavenging activities of natural flavonoids in Melastoma candidum D. Don.” Journal of Agricultural and Food Chemistry 49.11 (2001).

10)Kerppers, Flávio Klinpovous, et al. “Pain neuromodulation exerted by Ruta graveolens aqueous extract in experimental models of nociception.” Brazilian Journal of Development 7.4 (2021).

11)Park, Soo-Hyun, et al. “Antinociception effect and mechanism of Ruta graveolens L. in mice.” Journal of the Korean society for applied biological chemistry 53.5 (2010).

12)Rollinger, Judith M., et al. “In silico target fishing for rationalized ligand discovery exemplified on constituents of Ruta graveolens.” Planta medica 75.03 (2009).

13)Wszelaki, Natalia, Agnieszka Kuciun, and Anna Kiss. “Screening of traditional European herbal medicines for acetylcholinesterase and butyrylcholinesterase inhibitory activity.” Acta Pharmaceutica 60.1 (2010).

14)Cimaglia, Gloria & Gentile, Maria Teresa & Pastorino, Olga & Colucci D’Amato, Luca. (2019). Ruta graveolens stimulates neural plasticity of human and mouse embryonic mesencephalic neuronal cell progenitors.

15)Li, Ping, Kimihiro Matsunaga, and Yasushi Ohizumi. “Enhancement of the nerve growth factor-mediated neurite outgrowth from PC12D cells by Chinese and Paraguayan medicinal plants.” Biological and Pharmaceutical Bulletin 22.7 (1999).

16)Colucci-D’Amato, Luca, and Gloria Cimaglia. “Ruta graveolens as a potential source of neuroactive compounds to promote and restore neural functions.” Journal of Traditional and Complementary Medicine 10.3 (2020).

17)Zanella, Camila Ângela, et al. “Administração aguda do óleo essencial de Ruta graveolens L. sobre a memória e sobre a amnésia causada pela escopolamina em camundongos machos.” Revista Perspectiva 44.165 (2020).

18)Khan, Moshahid, et al. “Rutin protects dopaminergic neurons from oxidative stress in an animal model of Parkinson’s disease.” Neurotoxicity research 22.1 (2012).

19)Pan, Rui-Yuan, et al. “Sodium rutin ameliorates Alzheimer’s disease–like pathology by enhancing microglial amyloid-β clearance.” Science advances 5.2 (2019).

20)Suganya, Sarumani Natarajan, and Thangarajan Sumathi. “Effect of rutin against a mitochondrial toxin, 3-nitropropionicacid induced biochemical, behavioral and histological alterations-a pilot study on Huntington’s disease model in rats.” Metabolic brain disease 32.2 (2017).

21)Khouri, Nabil Azar, and Zeyad El-Akawi. “Antiandrogenic activity of Ruta graveolens L in male Albino rats with emphasis on sexual and aggressive behavior.” Neuroendocrinology letters 26.6 (2005).

22)Halvaei, Iman, Hamid Reza Sadeghipour Roodsari, and Zhila Naghibi Harat. “Acute effects of Ruta graveolens L. on sperm parameters and DNA integrity in rats.” Journal of reproduction & infertility 13.1 (2012).

23)NAJAFI, GOLAMREZA, et al. “EFFECT OF RUTA GRAVEOLENS AQUEOUS EXTRACT ON FOLLICULOGENESIS IN MICE.” (2013).

24)Kong, Yun Cheung, et al. “Antifertility principle of Ruta graveolens.” Planta medica 55.02 (1989).

25)De Freitas, Tanise Gonçalves, Patrice Martins Augusto, and Tatiana Montanari. “Effect of Ruta graveolens L. on pregnant mice.” Contraception 71.1 (2005).

26)Al-Okbi, Sahar Y., and Eman M. El-Sayed. “Effect of Ruta graveolens L. and Euphorbia peplus L. anti-inflammatory extracts on nutritional status of rats and the safety of their use.” (2002).

27)Stephen, Albee. “ANABOLIC EFFECT ON BONE FORMATION OF NANO ENCAPSULATED VOLATILE OIL OF RUTA GRAVEOLENS LEAVES IN LARVAL ZEBRAFISH MODEL.”

28)Al-Okbi, Sahar Y., and Eman M. El-Sayed. “Effect of Ruta graveolens L. and Euphorbia peplus L. anti-inflammatory extracts on nutritional status of rats and the safety of their use.” (2002).

29)Mancuso, Giuseppe, et al. “Phytochemicals from Ruta graveolens activate TAS2R bitter taste receptors and TRP channels involved in gustation and nociception.” Molecules 20.10 (2015).

30)Rafaet, H., and Z. Khayat. “Hepato and nephroprotective activities of Ruta graveolens and Sophora japonica and their flavonoids in normal and carcinogenic rat model.” Planta Medica 74.09 (2008).

31)Khulud Mohammad Alshehri “Hepatoprotective Effect of Ruta graveolens and Artemisia judaica Extracts against Intoxication Liver in Rats” Advances in Biological Research 14 (2), 2020.

32)Ashour, Mohamed B., et al. “Assessment of the preventive effects of Salvia officinalis and Ruta graveolens ethanolic leaf extracts on chlorpyrifos-and methomyl-induced renal toxicity and oxidative stress in albino rats.” International Journal of Prevention and Treatment 6.2 (2017).

33)Mahmoud, Ayman M., et al. “Ruta graveolens and its active constituent rutin protect against diethylnitrosamine-induced nephrotoxicity through modulation of oxidative stress.” Journal of Applied Pharmaceutical Science 5.10 (2015).

34)Hussein, Omnia E., Mousa O. Germoush, and Ayman M. Mahmoud. “Ruta graveolens protects against isoniazid/rifampicin-induced nephrotoxicity through modulation of oxidative stress and inflammation.” Global journal of biotechnology and biomaterial science 2.1 (2016).

35)Ratheesh, M., G. L. Shyni, and A. Helen. “Methanolic extract of Ruta graveolens L. inhibits inflammation and oxidative stress in adjuvant induced model of arthritis in rats.” Inflammopharmacology 17.2 (2009).

36)Ratheesh, M., G. Sindhu, and Antony Helen. “Anti-inflammatory effect of quinoline alkaloid skimmianine isolated from Ruta graveolens L.” Inflammation research 62.4 (2013).

37)Sahu, Debasis, et al. “A novel coumarin derivative, 8-methoxy chromen-2-one alleviates collagen induced arthritis by down regulating nitric oxide, NFκB and proinflammatory cytokines.” International Immunopharmacology 29.2 (2015).

38)Gibka, Julia, et al. “Experimental immunology Stimulation of humoral immunity in mice by undecan-2-one, undecan-2-ol and their derivatives.” Central European Journal of Immunology 33.2 (2008).

39)Pirouzpanah, Saeed, et al. “Inhibitory effect of Ruta graveolens L. extract on Guinea pig liver and bovine milk xanthine oxidase.” Iranian Journal of Pharmaceutical Sciences 5.3 (2009).

40)Somchit, Nhareet, et al. “Anti-ulcer and wound healing activity of Ruta graveolens.” Advances in Traditional Medicine 3.3 (2003).

41)Velmurugan, C., et al. “Evaluation Of Anti-Diabetic And Wound Healing Potential Of Ethiopia Plant ‘Ruta Graveolens’ In Diabetic Induced Rat.” NVEO-NATURAL VOLATILES & ESSENTIAL OILS Journal| NVEO (2021).

42)Gurudeeban, S., et al. “Effect of antioxidant and anti-aggregating properties of micro-propagated plantlets of Ruta graveolens.” African Journal of Biotechnology 11.6 (2012).

43)Wu, Tian‐Shung, et al. “Cytotoxic and antiplatelet aggregation principles of Ruta graveolens.” Journal of the Chinese chemical society 50.1 (2003).

44)Gentile, Maria Teresa, et al. “Ruta graveolens L. induces death of glioblastoma cells and neural progenitors, but not of neurons, via ERK 1/2 and AKT activation.” PLoS One 10.3 (2015).

45)Gentile, Maria Teresa, et al. “Ruta graveolens water extract inhibits cell-cell network formation in human umbilical endothelial cells via MEK-ERK1/2 pathway.” Experimental cell research 364.1 (2018).

46)jalali Moghadam, M. Ahmadi, et al. “Study on antibacterial effect of Ruta graveolens extracts on pathogenic bacteria.” Annals of Biological Research 3.9 (2012).

47)Salman, Hamzah Abdulrahman, et al. “Determination of antibacterial activity and metabolite profile of Ruta graveolens against Streptococcus mutans and Streptococcus sobrinus.” Journal of laboratory physicians 10.03 (2018).

48)Al Qaisi, Yaseen T., et al. “Ruta graveolens, Peganum harmala, and Citrullus colocynthis methanolic extracts have in vitro protoscolocidal effects and act against bacteria isolated from echinococcal hydatid cyst fluid.” Archives of Microbiology 204.4 (2022).

49)Hashemi Karouei, S. M., M. Sadeghpour Haji, and I. Gholampour Azizi. “Isolation of Saprolegnia and the influence of root ethanolic extract of Ruta graveolens on Saprolegnia. Spp growth.” International Journal of Bioscience, Biochemistry and Bioinformatics 2.1 (2012).

50)Reddy, Desam Nagarjuna, and Abdul Jabbar Al-Rajab. “Chemical composition, antibacterial and antifungal activities of Ruta graveolens L. volatile oils.” Cogent Chemistry 2.1 (2016).

51)Meepagala, Kumudini M., et al. “Algicidal and antifungal compounds from the roots of Ruta graveolens and synthesis of their analogs.” Phytochemistry 66.22 (2005).

52)Oliva, Anna, et al. “Natural fungicides from Ruta graveolens L. leaves, including a new quinolone alkaloid.” Journal of agricultural and food chemistry 51.4 (2003).

53)Perera, A. G. W. U., M. M. S. C. Karunaratne, and S. Chinthaka. “Biological activity and secondary metabolite profile of Ruta graveolens leaves against maize weevil infestations.” J. Entomol. Zool. Stud 5 (2017).

54)Barbosa, Flávia Silva, et al. “Insecticide effects of Ruta graveolens, Copaifera langsdorffii and Chenopodium ambrosioides against pests and natural enemies in commercial tomato plantation.” Acta Scientiarum. Agronomy 33 (2011).

55)Aivazi, Ali-Ashraf, and V. A. Vijayan. “Efficacy of Ruta graveolens extract and its synergistic effect with cypermethrin against Anopheles stephensi Liston larvae.” Toxicological & Environ Chemistry 92.5 (2010).

56)Bouabida, Hayette, and Djemaa Dris. “Effect of rue (Ruta graveolens) essential oil on mortality, development, biochemical and biomarkers of Culiseta longiareolata.” South African Journal of Botany 133 (2020).

57)Jeon, Ju-Hyun, Sang-Guei Lee, and Hoi-Seon Lee. “Isolation of insecticidal constituent from Ruta graveolens and structure-activity relationship studies against stored-food pests (Coleoptera).” Journal of food protection 78.8 (2015).

58)Makkizadeh Tafti, M., M. I. S. H. A. Salimi, and R. Farhoudi. “Allelopathic effect of rue (Ruta graveolens L.) on seed germination of three weeds.” Iranian Journal of Medicinal and Aromatic Plants Research 24.4 (2009).

59)Sampaio, Olívia Moreira, et al. “Evaluation of alkaloids isolated from Ruta graveolens as photosynthesis inhibitors.” Molecules 23.10 (2018).

60)Carvalho, Alessandra Vargas de, et al. “Evaluation of the tickcide, genotoxic, and mutagenic effects of the Ruta graveolens L.(Rutaceae).” Acta Sci. Biol. Sci. (2015).

61)Paulini, H., U. Eilert, and O. Schimmer. “Mutagenic compounds in an extract from Rutae Herba (Ruta graveolens L.). I. Mutagenicity is partially caused by furoquinoline alkaloids.” Mutagenesis 2.4 (1987).

62)Paulini, Hubert, et al. “Isogravacridonchlorine: a potent and direct acting frameshift mutagen from the roots of Ruta graveolens.” Planta medica 57.01 (1991).

63)Adam, I. Y., et al. “Toxicity of Ruta graveolens Seeds’ Extracts on Male Wistar Rats.” International Journal of Animal and Veterinary Advances 6.3 (2014).

64)Freire, R. B., H. R. Borba, e C. D. Coelho. “Ruta graveolens L. toxicity in Vampirolepis nana infected mice.” Indian Journal of Pharmacology 42.6 (2010).

65)Al-Okbi, Sahar Y., and Eman M. El-Sayed. “Effect of Ruta graveolens L. and Euphorbia peplus L. anti-inflammatory extracts on nutritional status of rats and the safety of their use.” (2002).

66)Khulud Mohammad Alshehri “Hepatoprotective effect of Ruta graveolens and Artemisia judaica extracts against intoxication liver in rats” Advances in Biological Research 14 (2), 2020

67)Seak, Chen-June, and Chih-Chuan Lin. “Ruta graveolens intoxication.” Clinical toxicology 45.2 (2007).

68)Dongyue, J. I. A. N. G., L. I. Yonghong, and S. H. E. N. Xin. “Components and variations of volatile organic compounds released from leaves and flowers of Ruta graveolens.” 浙江农林大学学报 35.3 (2018).

69)Reyes-Vaquero, Lorena, et al. “Seasonal variation of chemical profile of Ruta graveolens extracts and biological activity against Fusarium oxysporum, Fusarium proliferatum and Stemphylium vesicarium.” Biochemical Systematics and Ecology 95 (2021).

 

Tutte le informazioni relative ai nostri prodotti vengono fornite a titolo informativo: non vogliono incoraggiare atteggiamenti pericolosi e/o di illegalità.

Le informazioni su etnobotanica, chimica e farmacologia delle varie specie presenti nel sito sono descritte a scopo puramente educativo e non vogliono suggerire nessun applicazione medicinale o alimentare. I potenziali sintomi da intossicazione vengono riportati come forma di riduzione del danno.

I prodotti che trattiamo sono incensi, aromi naturali per ambienti, coloranti naturali, sementi da coltivazione, materiale botanico da collezione/esposizione. Non sono articoli destinati al consumo umano, leggi attentamente termini e condizioni prima di effettuare un eventuale acquisto https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/

Informazioni aggiuntive

Peso N/A

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ruta selvatica (Ruta graveolens)”
Shop
Sidebar
0 Wishlist
0 Cart
Ruta selvatica (Ruta graveolens)
0.90 Scegli

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -