-
Una pianta dall’aspetto inconfondibile, non è più in voga in fitoterapia moderna.
In passato veniva largamente usato per il trattamento di geloni e vene varicose per le sue proprietà sui chemocettori e la circolazione. Basta schiacciare una foglia tra le dita per sentire un brivido rinfrescante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Un aroma dolce e delicato tipico del meridione, viene impiegato in Sardegna e Corsica per la preparazione di liquori tipici.
Le foglie hanno un alto contenuto di sesquiterpeni biologicamente attivi, prima dell’avvento dell’oppio venivano usate per la produzione di preparati analgesici /narcotici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€3.90 -
Nell’antica Grecia l’alloro era chiamato daphne in riferimento alla ninfa Dafne trasformata in albero da Gea per sfuggire all’amore di Apollo.
E’ una pianta mediterranea molto diffusa, ha una lunga tradizione in cucina e fitoterapia. Le foglie sono ricche di enzimi proteolitici, vengono spesso aggiunte ai legumi in cottura per facilitarne la digestione.
Ha anche dimostrato una significativa azione sedativa sul CNS ed è stato citato nel libro “Flora Psicoattiva Italiana” di Gianluca Toro come un potenziale narcotico naturale.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Anticamente usata nella produzione di alcolici, la ruta vanta una lunga tradizione nella medicina popolare che è andata per lo più perduta per via dei timori sulla sua tossicità.
Contiene diversi alcaloidi in grado di penetrare la barriera ematoencefalica, è una delle aromatiche mediterranee più odorose.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€0.90 -
Una della piante rampicanti più diffuse in Italia: anche se l’azione di distensione e stimolazione ghiandolare sui bronchi ne fa uno dei più potenti espettoranti naturali, non si usa in fitoterapia per via della tossicità di ederina, falcarinolo ed altri composti organici.
Viene da alcuni autori come un possibile allucinogeno, i greci con le bacche producevano un vino inebriante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE, AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€6.90 -
Una pianta aromatica tipicamente mediterranea, ha un aroma molto particolare che ricorda il curry e il cacao. Viene usata principalmente come pianta ornamentale: nella cucina italiana è del tutto assente, viene impiegata in Francia per aromatizzare le salse.
La riconosciuta azione antinfiammatoria ed antiossidante dell’elicriso è dovuta all’alta concentrazione di flavonoidi, tra questi il tiliroside è stato studiato per i suoi effetti sulla trasmissione nervosa, l’adiponectina e l’ossidazione degli acidi grassi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€3.90 -
Una pianta tropicale dall’aroma simile al comune origano ma con tonalità più limonate, ha una lunga tradizione sia nella cucina che nella fitoterapia tradizionale sudamericana. Negli infusi ha un sapore dolce già di suo e non richiede l’uso di dolcificanti.
E’ ricco di composti farmacologicamente attivi, l’olio essenziale ha manifestato importanti effetti centrali nelle cavie animali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90 -
L’equiseto è ricco di vitamine (C, B1, B2, B3, B5, B6, B9, E, K), minerali (potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco e bronzo), carotenoidi (provitamina A) e fibre.
Ha anche un alto contenuto di silicio, un composto legato alla salute di unghia, ossa e capelli e cellule epidermiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€5.90 -
Tipica aromatica mediterranea, ha un aroma inconfondibile.
Ha una lunga tradizione in medicina popolare contro forfora, disturbi respiratori, gastrici e della pelle; presenta un profilo terpenico molto variabile in genere dominato da sabinene, p-cimene e carvacrolo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€3.90 -
Dal fortissimo ed inconfondibile aroma, è una spezia versatile ma decisa. Vanta una lunga tradizione in medicina popolare, ha fitocomplesso molto ricco e vario.
La foglia è caratterizzata da alta concentrazione di tujone (molto più dell’Artemisia), un composto tossico in grado di superare la barriera ematoencefalica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€4.90 -
Un albero considerato semplicemente ornamentale in Italia, produce abbondanti bacche dal colore vivace che va dal rosso al fucsia. Queste vengono impiegate dagli aborigeni australiani freschi o per la preparazione di gelatine e marmellate, hanno un sapore molto delicato con un lieve retrogusto acre.
E’ un potente antinfiammatorio, antiossidante ed antimicrobico, è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C (circa 20x rispetto al mirtillo).
LA MARMELLATA DI SYZYGIUM E’ UN ARTICOLO ARTIGIANALE NON CONFORME AGLI STANDARD IGIENICO-SANITARI PER LA VENDITA DI ALIMENTI, E’ DESTINATO SOLO A COLLEZIONE ED ESPOSIZIONE.
€4.50 -
Un parente africano dell’aglio, ha una aroma simile ma più pungente.
In Italia è diffusa soltanto come pianta ornamentale, ma in Francia sta avendo successo nell’alta ristorazione come decorazione aromatica commestibile.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€6.90