Rappresentano un’eredità millenaria della spiritualità umana e sono usate ancora oggi dalle società tribali.
Hanno potenzialità allucinogene, influenzano le percezioni generando alterazioni sensoriali di vario tipo.
SONO CONSIDERATE SPECIE TOSSICHE E COME IL RESTO DEI NOSTRI ARTICOLI NON VANNO CONSUMATI
POSSONO ESSERE USATE A SCOPO RITUALE E RELIGIOSO, OLTRE CHE COME MATERIALE BOTANICO DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Come il famoso Peyote, la cui coltivazione e collezione è ormai proibita, anche questo cactus contiene mescalina. La mescalina è illegale una volta estratta, mentre la collezione della polpa secca del San Pedro è permessa.
Veniva usato nella medicina popolare contro i disturbi cardiovascolari e la pressione alta, localmente si applicava sulla cute per la sua azione antinfiammatoria.
L’INGESTIONE E L’ESTRAZIONE DELLA MESCALINA SONO ATTI ILLEGALI, PUO’ ESSERE USATO SOLO COME INCENSO E PER FARE SAPONE
€49.90 -
Si sta sviluppando un certo interesse per questo nuovo potenziale enteogeno da quando Palmer ne ha parlato come un possibile ingrediente per il Soma, il leggendario decotto allucinogeno.
In base ad uno studio sperimentale la radice secca contiene l’1,1% di alcaloidi totali, nello specifico DMT 0,45%, DMT- N -ossido 0,12%, 5-Meo-DMT 0,2% e betacarbolina 0,09%.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€19.90 -
Una radice molto preziosa dall’aroma unico, la mandragora è stata protagonista di antichi rituali.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€0.90 -
La voacanga è ricca di composti farmacologicamente attivi: il seme contiene tabersonina, un composto che nelle cavie agisce come depressivo del CNS; la corteccia ha un fitocomplesso più ricco simile per alcuni aspetti all’iboga.
Il seme è molto più concentrato della corteccia, già 1g può causare un intossicazione seria.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.50 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€4.90 -
La più potente e pericolosa fra le solanacee anticolinergiche, ha un odore nauseante e può causare reazioni allergiche locali se toccata quando fresca.
La radice secca arriva fino a 1,2% totale di alcaloidi composti quasi esclusivamente da atropina e le bacche mature fino al 9%. L’atropina e la scopolamina estratte dalla belladonna sono l’ingrediente di alcuni antidiarroici particolarmente efficaci nei confronti della sindrome del colon irritabile come “Donnatal”.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLLEZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€3.50 -
In base ad alcune ricerche i semi di Ipomea tricolor delle varieà blu come la nostra “heavenly blue” contengono LSA, un composto allucinogeno naturale simile all’LSD ma meno potente.
In passato venivano trattati con composti tossici per scoraggiarne il consumo, alcune delle morti e le conseguenze peggiori dell’abuso di questi semi sono dovute proprio a questa manovra governativa.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA
€4.90 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA SCIENTIFICA.
€0.90 -
Commercializzata come ayahuasca nera, questa pianta appartiene ad un altro genere ed è molto diversa dal caapi originale.
Non contiene probabilmente le classiche betacarboline, infatti l’estratto manifesta una fluorescenza diversa se esposto ad una fonte di raggi UV, ma non ci sono test sperimentali da cui si possa desumere la sua completa composizione chimica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLLEZIONE ED USO RITUALE.
€3.50 -
Una specie di acacia estremamente rara, cresce solo in alcune isole del Pacifico del Sud come la Nuova Caledonia.
Ha un contenuto di NMT e DMT estremamente alto, anche più della confusa o della mimosa hostilis.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€3.90 -
Una specie tropicale della famiglia delle mimose, produce dei caratteristici baccelli pieni di semi piatti e lucidi.
In Sud America gli sciamani li lavorano e basificano con la calce per ottenere una snuff psicoattiva da usare nei rituali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90