Rappresentano un’eredità millenaria della spiritualità umana e sono usate ancora oggi dalle società tribali.
Hanno potenzialità allucinogene, influenzano le percezioni generando alterazioni sensoriali di vario tipo.
SONO CONSIDERATE SPECIE TOSSICHE E COME IL RESTO DEI NOSTRI ARTICOLI NON VANNO CONSUMATI
POSSONO ESSERE USATE A SCOPO RITUALE E RELIGIOSO, OLTRE CHE COME MATERIALE BOTANICO DA COLLEZIONE E RICERCA.
-
Una radice molto preziosa dall’aroma unico, la mandragora è stata protagonista di antichi rituali.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ UN ARTICOLO DA ESPOSIZIONE E COLLEZIONE.
€4.90 -
Riconoscibile immediatamente dal colore acceso, la corteccia di radice di mimosa è ormai un prodotto rarissimo ed estremamente costoso.
E’ un delle fonti naturali più ricche di DMT: sviluppa fino al 2% nella corteccia di radice.
L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€6.90 -
L’acacia di Taiwan è una pianta medicinale molto antica usata da sempre in Asia per diverse applicazioni, moderne ricerche scientifiche hanno individuato diversi composti fenolici che potrebbero supportarne gli impieghi tradizionali.
E’ un delle fonti naturali più ricche di alcaloidi indolici: sviluppa fino al 2,85% nella corteccia di radice, concentrazioni anche più alte della Mimosa hostilis.
Diversamente da questa però ha un contenuto di NMT significativo, vicino a quello del DMT.L’ESTRAZIONE DEL DMT E’ UN ATTO ILLEGALE: LA CORTECCIA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA SOLO COME INCENSO O COLORANTE NON ALIMENTARE.
€6.90 -
Si sta sviluppando un certo interesse per questo nuovo potenziale enteogeno da quando Palmer ne ha parlato come un possibile ingrediente per il Soma, il leggendario decotto allucinogeno.
In base ad uno studio sperimentale la radice secca contiene l’1,1% di alcaloidi totali, nello specifico DMT 0,45%, DMT- N -ossido 0,12%, 5-Meo-DMT 0,2% e betacarbolina 0,09%.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€19.90 -
L’Amanita muscaria è probabilmente il più famoso fungo tossico di tutti i tempi: un tempo associato a miti e rituali, trova il suo posto anche anche in film e videogame.
Il principale composto ad azione centrale del fungo, il muscimolo, agisce come potente agonista del GABA-A inducendo sedazione ma può anche provocare effetti allucinogeni similmente alle nuove z-drugs.
E’ FUNGO TOSSICO CHE NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, E’ DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E CAMPIONATURA BOTANICA.
€15.90 -
Diffusa nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, nel corso degli anni si è guadagnata molti appellativi (erba del diavolo, erba delle streghe, noce velenosa, etc.). L’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per via dell’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici come le altre solanacee delirogene (belladonna, mandragora, giusquiamo, etc). E’ stato adoperata anche nella preparazione del leggendario “flying ointment”, l’unguento usato nei sabbath delle streghe per indurre trance e visioni.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE E CAMPIONATURA BOTANICA.
€5.90 -
Come il famoso Peyote, la cui coltivazione e collezione è ormai proibita, anche questo cactus contiene mescalina, il chè rende illegale qualsiasi estrazione su questo materiale.
L’INGESTIONE E L’ESTRAZIONE DELLA MESCALINA SONO ATTI ILLEGALI, PUO’ ESSERE USATO SOLO COME INCENSO E PER FARE SAPONE
€49.90 -
Commercializzata come ayahuasca nera, questa pianta appartiene ad un altro genere ed è molto diversa dal caapi originale.
Non contiene probabilmente le classiche betacarboline, infatti l’estratto manifesta una fluorescenza diversa se esposto ad una fonte di raggi UV, ma non ci sono test sperimentali da cui si possa desumere la sua completa composizione chimica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLLEZIONE ED USO RITUALE.
€15.90 -
In base ad alcune ricerche i semi di Ipomoea hederacea contengono alcaloidi ergolinici derivati dall’acido lisergico in concentrazioni relativamente alte.
In passato venivano trattati con composti tossici per scoraggiarne il consumo, questa manovra governativa ha fatto molti più danni degli stessi semi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E UTILIZZO IN AGRICOLTURA COME ANTIPARASSITARIO NATURALE.
€4.90 -
La voacanga è ricca di composti farmacologicamente attivi: il seme contiene tabersonina, un composto che nelle cavie agisce come depressivo del CNS; la corteccia ha un fitocomplesso più ricco simile per alcuni aspetti all’iboga.
Il seme è molto più concentrato della corteccia, già 1g può causare un intossicazione seria.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA E COLLEZIONE.
€4.50 -
Questa specie tropicale è quasi impossibile da coltivare, cresce solo nella foresta amazzonica.
In base ad analisi effettuate da appassionati su DMT nexus presenta un fitocomplesso pressocchè identifico al caapi.
L’ESTRAZIONE DI ARMINA ED ARMALINA E’ UN ATTO ILLEGALE: LA LIANA NON VA CONSUMATA IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATA PER LA PRODUZIONE DI MONILI TRIBALI O L’ESPOSIZIONE ETNOBOTANICA.
€19.90