-
Una spezia esotica dal colore simile allo zafferano, viene ampiamente utilizzata nella cucina indiana ed ha una lunga tradizione in medicina ayurvedica. Viene spesso associata a pepe nero o piperina per migliorare la sua bassissima biodisponibilità orale.
Trova largo impiego in cosmesi come ingrediente antiossidante ed antinfiammatorio utile nel controllo di psoriasi ed altre patologie infiammatorie.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E COSMETICHE.
€4.90 -
Secondo una leggenda azteca la pianta del cacao venne donata dal dio Quetzalcoatl per alleviare gli esseri umani dalla fatica.
E’ ricco di polifenoli e viene largamente utilizzato nell’industria cosmetica, oltre che come aroma naturale per una miriade di applicazioni diverse. L’incenso che se ne ricava viene associato ad energia e potenza sessuale.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED AROMATERAPIA.
€3.90 -
Fiore molto diffuso dall’inconfondibile colore arancio acceso: la Calendula suffruticosa selvatica ha fiori più piccoli della C. officinalis ed è stata meno studiata, ma in alcuni esperimenti è risultata superiore per alcune azioni farmacologiche come l’inibizione dell’acetilcolinesterasi o il potere antiossidante.
Le due specie sembrano condividere aroma ed applicazioni cosmetiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD COLTIVAZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
Si tratta in realà di un cancro corticale e non di un fungo, è un prodotto tipico delle foreste di betulla di Siberia e delle regioni più a Nord della Cina.
I toni scuri sono dovuti all’alta concentrazione di melanina, è stato impiegato in Asia a scopo medicinale sin dal primo secolo a.C. per il trattamento di diversi disturbi. Se ne può estrarre un pigmento naturale giallo-mostarda per tessuti ed indumenti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AD APPLICAZIONI ESTERNE E COLORAZIONE DEI TESSUTI.
€5.90 -
Una pianta spontanea molto diffusa, i fiori sono di un caratteristico fucsia acceso.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare: è ricca di mucillagini che si sciolgono a contatto delle mucose formando un gel protettivo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTOÂ AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€0.90 -
Una radice originaria della cordigliera delle Ande, ormai diffusa in tutto il mondo come ingrediente di supplementi sportivi ed afrodisiaci.
Ha un alto contenuto di proteine (circa il 10%) e sostanze nutritive; il fitocomplesso comprende diversi composti biologicamente attivi come acidi organici, glucosinolati, macaridine, macamidi, macaeni, β-carboline ed alcaloidi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
Nel Medioevo questa spezia era molto preziosa e veniva aggiunta alla carne rancida per stemperarne il tanfo, oltre che per profumare gli ambienti dall’odore dei cadaveri. Localmente si applicava come antibatterico, antinfiammatorio/analgesico e repellente naturale per gli insetti.
Ancora oggi è un popolare ingrediente cosmetico anticellulite per via della sua azione stimolante sul drenaggio dei fluidi in eccesso.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED AROMATERAPIA.
€5.90 -
Un albero che somiglia al salice come portamento. Dai frutti si ricava il pepe rosa, una spezia diffusa in tutto il mondo.
Vanta una lunga tradizione nella medicina Sud Americana come antisettico, le foglie fresche vengono fatte a poltiglia ed applicate direttamente sulle ferite per prevenire le infezioni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA ED APPLICAZIONI ESTERNE
€5.90 -
E’ sempre più diffusa anche in Italia sia per la preparazione di farmaci che di cosmetici sotto forma di gel, estratto secco o tintura.
Su ferite, irritazioni e bruciature agisce come antinfiammatorio e antibatterico; inoltre pare stimolare l’afflusso di sangue e linfa nei capillari dell’area coinvolta velocizzando il processo di guarigione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO ALL’APPLICAZIONE ESTERNA.
€3.70 -
Da sempre sinonimo di freschezza e pulizia: viene usata in cucina, negli alcolici, nella produzione di detergenti e cosmetici.
In uno studio condotto su volontari sani l’aroma dell’olio essenziale di menta piperita ha potenziato la memoria favorendo anche il grado di vigilanza del campione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD AROMATERAPIA ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
Molti pensano che la spirulina sia un alga, ma in realtà si tratta di un cianobatterio filamentoso.
Ha un altissima concentrazione di proteine ed è ricca di pigmenti dalle proprietà antiossidanti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€6.90 -
Sacche sterili in nylon lavabili e riutilizzabili, sono molto robuste e resistenti a tutti i solventi più comuni.
Non assorbono liquido limitando la perdita di principi attivi in cui inevitabilmente si incorre con ogni filtraggio.
Sono disponibili in due formati diversi in base alle dimensioni dei fori della trama.
€8.90 -
Una pianta succulenta dalle caratteristiche foglie tonde e liscie, non è più in voga in fitoterapia moderna.
In passato veniva largamente usata per il trattamento di geloni e vene varicose per le sue proprietà sui chemocettori e la circolazione. Basta schiacciare una foglia tra le dita per sentire un brivido rinfrescante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE
€0.90 -
Una radice con un aroma molto particolare simile a quello di rosa per questo viene chiamata comunemente roseroot in lungua inglese. In Tibet ci preparano degli incensi per bilanciare e potenziare la funzione respiratoria, localmente si applica contro diversi disturbi della pelle.
Gli estratti vengono standardizzati per il contenuto di rosavina, rosarina, rosina e salidroside; tuttavia il meccanismo farmacologico non è ancora chiaro e sono presenti molti altri polifenoli che potrebbero avere un ruolo importante nell’azione complessiva della pianta.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€6.90 -
Molte specie selvatiche del genere Lactuca secernono un lattice che è stato usato in passato come succedaneo dell’oppio, il cosiddetto lectucarium.
Le componenti attive sono molto instabili alle alte temperature, alla luce a all’ossidazione: gli estratti a base di pianta fresca sono di gran lunga più qualitativi rispetto a quelli con il materiale essiccato.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90 -
L’Usnea è un genere di licheni famosi per le proprietà antibiotiche, la diffracta è una specie relativamente rara tipica di Giappone e Corea del Sud.
Il fitocomplesso non è ancora stato del tutto chiarito ma è ricca di acido usnico, un composto che ha effetti biologici ad ampio spettro ed un ottima capacità di penetrazione della barriera emato-encefalica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTOÂ AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Il grado migliore (Extra Fancy/ Super, (Extra) Bold) della varietà più pregiata, il cardamomo verde o vero cardamomo.
Questa spezia è una delle più care sul mercato, viene impiegata nell’alta ristorazione per la preparazione di zuppe, secondi e dessert.
Il baccello viene aperto e i semi prelevati e pestati o aggiunti interi in cottura per aromatizzare i cibi, la spezia è molto forte e viene solitamente utilizzata in piccole quantità .SONO SEMENTI RACCOLTE A MANO ED ESSICCATE AL NATURALE DESTINATE A FUMIGAZIONI ED IMPIEGHI IN PROFUMERIA. NON SONO CONFORMI AGLI STANDARD PER LA VENDITA A SCOPO ALIMENTARE.
€6.90 -
Una specie ancora non commercializzata, il fogliame viene raccolto in alcune piccole comunità cinesi per l’uso in medicina tradizionale ma non viene esportato o venduto all’estero.
In base ad alcune analisi i semi di questa pianta hanno un profilo chimico molto simile alla famosa e ormai illegale Hawaian baby woodrose (Argyreia nervosa), dominato principalmente da isoergina.
SONO SEMENTI DESTINATE ALLA SOLA COLTIVAZIONE, HANNO EFFETTI TOSSICI SE INGERITI. IL PROFILO CHIMICO DELLA PIANTA NON SI CONOSCE COMPLETAMENTE, E’ UN ARTICOLO DA MANEGGIARE CON CAUTELA.Â
€5.90 -
Una pianta molto simile alla lattuga selvatica sia dal punto di vista morfologico che farmacologico, entrambe secernono un lattice amaro ricco di lattoni sesquiterpenici.
Applicato esternamente ha dimostrato di aiutare nella guarigione di ferite ed infiammazioni della pelle.
VENDIAMO LA PIANTA FRESCA SELVATICA AL NATURALE, NON E’ STATA STERILIZZATA O TRATTATA IN ALCUN MODO.
€19.90 -
Un potente stimolante ed afrodisiaco africano, ormai molto comune in molte formule sportive.
La corteccia viene anche usata come incenso d’amore per stimolare la libido. Ha un aroma molto particolare.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO, LA CORTECCIA ESSICCATA E’ DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Dall’aroma inconfondibile, il finocchietto selvatico (Foeniculum Vulgare) è una spezia mediterranea molto pregiata.
E’ un importante ingrediente cosmetico e viene incluso in creme ed oli antinfiammatori, rassodanti e rigeneranti per la pelle. Si è dimostrato efficace come fumigante nei confronti zanzare, coleotteri ed altri parassiti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI COSMETICHE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI ESTERNI.
€4.90 -
Il fico d’India cresce abbondantemente in Sicilia, il frutto viene usato per la preparazione di diversi prodotti dolciari tipici come mostarde e marmellate.
Ha una lunga tradizione anche come cicatrizzante naturale, la “pala” fresca veniva tagliata ed applicata sulle ferite.
FOGLIA (CLADODIO) FRESCA AL NATURALE, NON E’ STATA TRATTATA IN NESSUN MODO. NON E’ UN ALIMENTO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE.
€15.90quantità : 1kg -
Nuove ricerche scientifiche sembrano supportare l’azione terapeutica di psilocibina e psilocina nei confronti di depressione, tossicodipendenza ed altri disturbi psicologici ed emotivi.
La somministrazione della psilocibina causa l’attivazione dell’ippocampo e della corteccia cingolata anteriore, aree cerebrali collegate all’emotività e ai sogni.
LE SPORE SONO DESTINATE SOLTANTO ALL’OSSERVAZIONE IN MICROSCOPIA, PORTARLE A FRUTTIFICAZIONE E’ UN REATO PERSEGUIBILE PER LEGGE. I FUNGHI CHE SI POSSONO SVILUPPARE SONO TOSSICI E NON ADATTI AL CONSUMO UMANO, LA LORO DETENZIONE NON E’ PERMESSA IN ITALIA.
€15.90€14.90 -
Un albero che cresce nel fynboss, la vegetazione caratteristiche della piccola striscia costiera della Provincia del Capo Occidentale in Sudafrica; le foglie vengono impiegate da sempre dai locali per fare un particolare te, il rooibos.
Questo infuso rossastro non contiene teina, viene anche applicato localmente per trattare eczema, acne e bruciature solari per la sua azione lenetiva ed idratante.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€3.90 -
I nostri chiodi sembra meno gradevoli alla vista di quelli comunemente trovati in commercio, sono anche meno scuri e più irregolari nella forma.
Si tratta infatti del famoso “forest clove“, una varietà selvatica antica che cresce in alcune isole dell’Indonesia.
Non viene solitamente esportata, ma usata solo dai locali.Questa spezia è estremamente potente ed ha una farmacologia molto interessante tra cui spiccano l’azione antinfiammatoria, anestetica e spasmolitica supportate da più evidenze sperimentali.
SONO BOCCIOLI FLORALI RACCOLTI A MANO ED ESSICCATI AL NATURALE DESTINATI A FUMIGAZIONI ED IMPIEGHI IN PROFUMERIA. NON SONO CONFORMI AGLI STANDARD PER LA VENDITA A SCOPO ALIMENTARE.
€5.90 -
Un incenso a base di efedra (Ephedra sinica), yohimbe (Pausinystalia yohimbe) e mentuccia (Calamintha nepeta).
NON SONO E’ UN TABACCO, MA UN INCENSO PER AMBIENTI APERTI.
NON VA FUMATO NE’ CONSUMATO IN NESSUN MODO.
€3.90 -
Un parente asiatico del prezzemolo, viene largamente usato nella cucina indiana ed orientale per condire carne, pesce e stufati.
Ha un aroma molto particolare: in base alla propria chimica personale lo si può gradire oppure trovare repellente.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90 -
Prodotto tipico mediterraneo, trova largo uso nell’industria dolciaria ma anche nella preparazione di cosmetici, medicine naturali, dentifrici, etc.
Le proprietà antiseptiche, antibatteriche ed anticolesterolemiche sono state dimostrate da numerosi studi scientifici.
SONO FRUTTI GREZZI ESSICCATI AL NATURALE, NON VENGONO STERILIZZATI O TRATTATI IN ALCUN MODO. NON SONO ADATTI AL CONSUMO UMANOÂ
€4.50 -
Una piana dal profumo inconfondible originaria dell’Asia ma coltivata abbondantemente in Calabria e Sicilia per l’estrazione dell’olio essenziale.
Viene impiegata per la produzione di oli e prodotti cosmetici antieà ed idratanti utili in caso di infiammazioni, allergie e prurito. I fiori secchi vengono anche bruciati come incenso per stimolare la libido e la sessualità .
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTOÂ AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€3.90 -
Lo zafferano selvatico (Crocus biflorus) non viene impiegato a scopo culinario come quello coltivato (Crocus sativus).
In base ad una ricerca del 2016 effettuata prelevando dei campioni in Sicilia, i fiori di questa specie hanno un contenuto di safranale (il principale composto aromatico della spezia) simile a quello dello zafferano coltivato di prima qualità .
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD ESPOSIZIONE E DECORAZIONE DELLE PIETANZE.
€5.90 -
Una specie di salvia che cresce solo a fra le pareti rocciose della Turchia Centrale ad altezze inferiori ai 4000 msl.
In base ad alcune evidenze sperimentali sembra essere la fonte più ricca di Salvinorin A dopo la famosa ed ormai illegalizzata Salvia divinorum.
Ha aspetto ed un aroma simile alla salvia comune, è una specie robusta e produttiva. Può essere coltivata facilmente anche in Italia.
€1.90 -
Il tabacco naturale è completamente diverso da quello lavorato che potete trovare facilmente in commercio, ha un aroma più delicato ma allo stesso tempo più coinvolgente.
Il contenuto di nicotina nelle sigarette è ormai ai minimi storici, a dispetto dei livelli di catrame e monossido di carbonio (molto più tossici anche se non psicoattivi)… i loro prezzi sono invece alle stelle.
Il tabacco è una pianta molto produttiva e facile da coltivare. Sono permesse fino a 10 piante a persona per coltivazione personale secondo la normativa vigente italiana. Per un fumatore medio due possono abbondantemente bastare ad avere scorte di foglie per un anno intero. Pensate al piacere di fumare il vostro tabacco ed a quanto potreste risparmiare.
€0.90 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità .
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, LA CUI INGESTIONE PUO’ AVERE CONSEGUENZE LETALI. E’ DESTINATA SOLTANTO AD COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€0.90 -
Da qualche anno la canapa sta diventando un fenomeno di massa sempre più chiacchierato e diffuso, sono diversi gli studi che sembrano supportare delle potenziali applicazioni terapeutiche del cannabidiolo (CBD).
Mentre il valore farmacologico delle infiorescenze di cannabis light è pressocchè nullo, i prodotti concentrati permettono ben altre possibilità .
A CAUSA DELLA NORMATIVA ITALIANA, CHE E’ ESTREMAMENTE AMBIGUA NEI RIGUARDI DEI PRODOTTI A BASE DI CANAPA, NON TRATTO PIU’ QUESTO GENERE DI ARTICOLI.