-
Dal forte odore a molti sgradito, la ruta veniva bruciata sin dai tempi di Aristotele per tenere alla larga spiriti e pensieri maligni. Vanta una lunghissima tradizione in medicina popolare per il trattamento di diversi disturbi ma, anche per via della sua tossicità, l’uso medicinale è andato in disuso col tempo.
Il fumo derivante dalla sua combustione e il relativo olio essenziale hanno proprietà repellenti ed insetticide. Contiene armalina come la ruta siriana, ma non è mai stata quantificata la concentrazione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€0.90 -
Molto conosciuta per il suo sapore agrodolce, è facilmente riconoscibile dagli appariscenti fiori gialli primaverili.
Ha un fitocomplesso ricco in polifenoli, dalla parte aerea sono stati isolati acido clorogenico, acido ferulico, luteolina e cernuoside.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO AD APPLICAZIONI ESTERNE O ESPOSIZIONE BOTANICA.
€6.90 -
Temuta per il suo lieve effetto urticante, l’ortica è uno dei vegetali più ricchi di proteine e minerali. Vanta una lunga tradizione in medicina popolare, in tempi recenti si è diffusa anche nel settore cosmetico: è ricca di acido ursolico e quercetina, composti antiossidanti in grado di inibire gli enzimi elastasi e collagenasi.
Fin dai tempi degli antichi Romani era in voga l'”urticazione”, ovvero l’applicazione del fogliame d’ortica sul corpo per favorire la circolazione e potenziare la performance fisica. Degli studi scientifici supportano questa pratica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90 -
Anche se viene usata nella produzione di farmaci antitussivi per la sua l’azione di distensione e stimolazione ghiandolare sui bronchi, non si più in fitoterapia per via della sua tossicità.
Esternamente si applicava per trattare bruciature, calli, dermatite, dolore nervoso, parassiti, ulcere, dolore muscolare e gonfiore vascolare. Gli antichi Greci con le bacche producevano un vino inebriante. Viene usata anche per produrre degli incensi associati a longevità, tenacia e devozione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90 -
Una pianta adorata dai felini, molto comune in Italia come pianta ornamentale per i suoi fiori appariscenti e il gradevole aroma che emana.
Contiene nepetalattone, un iridoide che in alcune ricerche ha mostrato affinità per i recettori oppioidi. In passato è stata erbicida, repellente per insetti naturale e lozione per scabbia, emorroidi, forfora etc. oltre che come incenso ed aroma naturale per ambienti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
La spezia asiatica più preziosa, il ginseng è anche il principale tonico maschile della medicina tradizionale cinese. La radice essiccata cruda presenta un fitocomplesso molto vario che comprende ginsengosidi, panaxani e composti acetilenici (panaxinolo, panaxtriolo).
Applicata sulla pelle promuove la produzione di collagene e la circolazione contrastando anche l’ossidazione. Viene inclusa in diversi prodotti cosmetici per una pelle sana, luminosa, giovane e tonica
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€9.50 -
Una pianta aromatica tipicamente mediterranea, ha un aroma molto particolare che ricorda il curry e il cacao. Viene usata principalmente come pianta ornamentale: nella cucina italiana è del tutto assente, viene impiegata in Francia per aromatizzare le salse.
La riconosciuta azione antinfiammatoria ed antiossidante dell’elicriso è dovuta all’alta concentrazione di flavonoidi, tra questi il tiliroside è stato studiato per i suoi effetti sulla trasmissione nervosa, l’adiponectina e l’ossidazione degli acidi grassi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90 -
In Brasile sia l’Erythrina verna che la velutina vengono chiamate mulungu ed utilizzate con gli stessi impieghi, una volta raccolta ed essiccata la corteccia è indistinguibile e neanche noi sappiamo con certezza quale sia delle due specie. Spesso anche altre specie più economiche e produttive come la fusca vengono spacciate per mulungu.
La pianta contiene alcaloidi in tutte le sue parti, gli estratti e i composti isolati hanno dimostrato importanti effetti ansiolitici e depressivi che ne supportano l’applicazione tradizionale.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€1.90 -
Una pianta della famiglia dello zenzero dalla simili proprietà, ma dall’aroma più forte e piccante. Presenta un fitocomplesso ricco in flavonoidi, fitosteroli, terpeni ed oli essenziali.
Dalla radice è possibile ottenere un ottimo insetticida naturale contro mosche e zanzare. E’ stata testata con successo insieme ad altri ingredienti come fumigante antibbatterico per ambienti dimostrandosi attiva nei confronti di diverse specie di bateri patogeni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Una pianta ornamentale rara dal lungo retaggio medicinale in medicina ayurvedica e cinese. Da non confondere con la comune pervinca (Vinca sp.). Il fitocomplesso comprende flavonoidi, terpenoidi, steroidi, saponine ed alcaloidi: dalla parte aerea sono state isolate vincristina e vinblastina, composti impiegati in oncologia come agenti antiblastici microtubulari.
I vapori derivanti dalla combustione del fogliame hanno effetti rilassanti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. IL FOGLIAME E’ DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90€3.45 -
Diffuso nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per l’alto rischio di tossicità.
Contiene alcaloidi tropanici, la concentrazione è molto variabile.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, LA CUI INGESTIONE PUO’ AVERE CONSEGUENZE LETALI. E’ DESTINATA SOLTANTO AD COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90 -
La bobinsana è una pianta medicinale molto comune fra le tribù dell’Amazzonia: viene applicata esternamente per il trattamento di artitrite, dolore, spasmi e disturbi infiammatori. Alle volte viene anche aggiunta al decotto ayahuasca per contrastare la pressione bassa e facilitare l’azione delle altre piante maestre.
Non si conosce bene l’azione farmacologica della pianta ma sembra che parte degli effetti sul CNS siano mediati dalla tetraidroarmina (THH), di cui è nota l’attività antidepressiva e la leggera attività MAO-inibitrice.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€4.90 -
Un fungo originario della Cina ormai diffusosi in tutto il mondo e considerato da molti come una sorta di panacea. Viene usato cosmesi per la produzione di prodotti antiossidanti e antietà, ha effetti lenitivi ed idratanti.
Trattiamo il corpo del fungo essiccato al naturale, non è un estratto o un supplemento naturale.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
La più potente e pericolosa fra le solanacee anticolinergiche, ha un odore nauseante e può causare reazioni allergiche locali se toccata quando fresca.
La pianta è legata alla stregoneria ed è stata bruciata a scopo rituale fin dal Medioevo.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, LA CUI INGESTIONE PUO’ AVERE CONSEGUENZE LETALI. E’ DESTINATA SOLTANTO AD COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€3.50 -
Le noci del sapone, un meraviglia naturale in grado di sostituire e surclassare completamente qualunque sapone sintetico per quanto dermatologicamente testato: il sapone che viene prodotto con le noci grezze ha potenti proprietà antisettiche ed antibatteriche ma è allo stesso tempo molto gentile ed ipoallergenico sulla pelle.
Le saponine di cui sono ricche non sono solo in grado di sostituire la soda caustica o altri composti tensioattivi di sintesi, ma svolgono anche numerose azioni benefiche ad ampio spettro migliorando la salute di capelli, pelle, occhi e sistema immunitario persino.
€9.90 -
Diffusa nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, nel corso degli anni si è guadagnata molti appellativi (erba del diavolo, erba delle streghe, noce velenosa, etc.). L’assunzione interna di questa pianta è stata abbandonata per via dell’alto rischio di tossicità.
E’ legata alla stregoneria ed è stata bruciata a scopo rituale fin dal Medioevo.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA, LA CUI INGESTIONE PUO’ AVERE CONSEGUENZE LETALI. E’ DESTINATA SOLTANTO AD COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Una spezia poco conosciuta dall’aroma molto particolare che esprime i toni di noce moscata, zenzero, cannella e pepe nero, è anche un importante pianta medicinale della medicina ayurvedica. Ha un contenuto di piperina inferiore al pepe nero ma contiene anche piperlongumina, un composto attualmente sotto studio per le sue proprietà antinfiammatorie, citotossiche e senolitiche.
Applicato esternamente con una base oliosa stimola la circolazione e migliora l’elasticità della pelle alleviando linee sottili e rughe. I vapori ottenuti dalla combustione sono stati impiegati in India nel trattamento delle emorroidi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD FUMIGAZIONI ED APPLICAZIONI ESTERNE
€4.90 -
Un papavero molto comune, d’estate tinge di rosso intere zone. Il petalo è di alcaloidi e antiocianine, in passato se ne facevano infusi e preparati per calmare i bambini irrequieti.
Esternamente si applicava come lenitivo, emolliente e schiarente; è un ingrediente cosmetico molto pregiato ancora oggi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD COLTIVAZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90 -
Un albero brasiliano la cui corteccia viene commercializzata in tutto il mondo per la produzione di supplementi sportivi e afrodisiaci.
Il fitocomplesso non è stato del tutto identificato, ma si ipotizza che i principali composti biologicamente attivi siano teobromina, acido vanillico e protocatecuico.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Dal profumo intenso e inconfondibile, viene largamente impiegata in cosmesi ed aromaterapia.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare: analisi delle infiorescenze hanno mostrato un fitocomplesso molto ricco in cui sono presenti oli essenziali, terpeni, cumarine, flavonoidi ed altri composti biologicamente attivi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Con questa pianta amazzonica si preparano infusi e bevande in tutto il mondo, è forse il sostituto del caffè più famoso.
I semi hanno una concentrazione di caffeina superiore al caffè oltre ad altri alcaloidi farmacologicamente attivi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE
€6.90 -
L’unica specie sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, il gingko è considerato una sorta di fossile vivente. Contiene dei lattoni terpenici noti come ginkgolidi: tra questi il ginkgolide B ha mostrato di agire come antagonista dei recettori GABA e della glicina, principali inibitori del sistema nervoso.
Le foglie sono ricche di antiossidanti e vengono largamente impiegate in cosmesi. Estratti dei semi sono stati testati per i loro effetti antibatterici locali. Gli estratti flavonici trovano applicazione nella produzione di bioinsettici atossici per l’uomo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E PRODUZIONE DI REPELLENTI NATURALI.
€6.90 -
Una pianta dall’odore inconfondibile, vanta una lunga tradizione medicinale e rituale nella cultura persiana: alcuni autori l’hanno anche collegata al soma, la leggendaria bevanda allucinogena di cui si parla negli antichi testi Indo-Iraniani.
La coltivazione è molto semplice, può diventare infestante se trova le condizioni adatte.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLO ALLA COLTIVAZIONE ORNAMENTALE.
€6.90 -
Un papavero tipico del mediterraneo, vanta una lunga tradizione in medicina popolare nel trattamento locale di ferite, calli, verrucche, emorroidi, dermatofitosi, eczemi e tumori della pelle.
L’erba secca è stata usata come incenso nelle case per eliminare mosche e zanzare durante il periodo della peste.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED ALTRE APPLICAZIONI ESTERNE.
€6.90 -
Nell’Europa medievale coprivano il pavimento delle chiese con le foglie di calamo per coprire i cattivi odori e repellere gli insetti. La radice veniva bruciata come incenso aromatico ed antiparassitario.
Nella medicina ayurvedica si applica localmente contro i disturbi della pelle, viene anche masticato contro alitosi e cattivi odori. Contiene β-asarone, un composto aromatico dalla nota tossicità ma dotato di diverse potenzialità farmacologiche importanti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO, LA RADICE ESSICCATA E’ DESTINATA SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
L’equiseto è ricco di vitamine (C, B1, B2, B3, B5, B6, B9, E, K), minerali (potassio, calcio, magnesio, ferro, zinco e bronzo), carotenoidi (provitamina A) e fibre.
Ha anche un alto contenuto di silicio, un composto legato alla salute di unghia, ossa e capelli e cellule epidermiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO ALLA PREPARAZIONE DI SAPONI ED ALTRE APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
La pervinca ha una lunghissima tradizione in erboristeria come sedativo/antidolorifero naturale anche se oggigiorno viene evitata per via dei rischi dovuti alla sua nota tossicità.
E’ legata alla stregoneria , il fogliame viene bruciato come incenso rituale e meditativo sin dal Medioevo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€8.90 -
Tipica pianta aromatica mediterranea, ha un aroma inconfondibile, presenta un profilo terpenico molto variabile ma in genere dominato da sabinene, p-cimene e carvacrolo.
In medicina popolare si applicava localmente per combattere forfora, irritazione da pannolino, reumatismi, mal d’orecchio, mal di denti, punture velenose, crampi e febbre. Il suo odore viene associato al sollievo da dolori muscolari e fatica fisica.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD FUMIGAZIONI ED APPLICAZIONI ESTERNE
€3.90 -
Questa noce è famosa per essere stata un ingrediente della prima coca-cola, viene masticata in Africa per le sue proprietà stimolanti.
Ha un contenuto di caffeina generalmente più alto del caffè (2-4%) e contiene anche teofillina, polifenoli e flavonoidi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE
€5.90 -
Conosciuto per essere l’ingrediente principale della birra, il luppolo ha anche una lunga tradizione in medicina popolare come sedativo naturale: in una ricerca l’impiego dell’infiorescenza secca come imbottitura dei cuscini ha dimostrato effetti positivi sul sonno.
Il fitocomplesso comprende oli essenziali, flavonoidi, β e α-acidi; si ipotizza siano quest’ultimi a conferire alla pianta le sue proprietà blandamente narcotiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€6.90 -
Lodato come alimento salutare e sempre più richiesto per la produzione del pregiato caglio vegetale, il cardo mariano ha una lunga tradizione medicinale nel trattamento di disturbi epatici ed altre affezioni. La silmarina, un complesso di flavonoidi presente nella pianta, ha dimostrato importanti azioni farmacologiche, tra queste spicca l’inibizione della produzione delle citochine infiammatorie.
Il seme viene anche impiegato in cosmesi come ingrediente idratante per via dell’alto contenuto di acidi grassi linoleici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO ALLA SEMINA O APPLICAZIONI ESTERNE
€5.90 -
Una pianta aromatica versatile e rustica diffusa in tutto il mediterraneo, è stato recentemente riassegnato al genere Salvia col nome di S. rosmarinus.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare: localmente veniva applicato per curare neuralgia, dolori muscolari, sciatica, disturbi circolatori, mal di testa, eczema, e disturbi epidermici. E’ considerato ancora oggi un popolare rimedio topico per la calvizie e viene incluso in shampoo e prodotti cosmetici anticaduta.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA ED APPLICAZIONE ESTERNE.
€5.90 -
Una pianta da fiore molto appariscente e profumata, vanta una lunghissima tradizione in medicina popolare.
Diversamente da quanto si credeva non è l’ipericina il principio attivo della pianta responsabile della sua attività antidepressiva, ma i flavonoidi: tra questi l’iperforina ha mostrato di inibire la ricaptazione delle monoammine.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Un pianta della famiglia del ginseng, è il principale tonico maschile della medicina ayurvedica.
La radice in polvere applicata sulla pelle promuove la produzione di collagene e migliora il contorno occhi, viene anche utilizzata nella produzione di saponi e lozioni cosmetiche.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO ALL’ESPOSIZIONE BOTANICA ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€7.90 -
Un frutto mediterraneo poco diffuso, viene solitamente miscelato ad altri succhi dato il suo sapore amaro..
Contiene sineprina ed alcaloidi feniletilamminici dalle proprietà termogeniche e stimolanti, oltre ad altri composti organici che hanno invece un’azione sedativa riducendo l’ansia e migliorando l’umore.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Pianta famosa per la bellezza dei suoi fiori, ha una lunga tradizione medicinale come rimedio per insonnia e disturbi nervosi.
Possiede un aroma molto gradevole, che l’ha resa un popolare ingrediente di incensi ed herbal blend. I nativi americani la impiegano come oneirogeno.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.20 -
Una pianta dai fiori caratteristici e molto appariscenti, vanta una lunga tradizione in fitoterapia.
Sebbene la specie più comunemente commerciata sia la Passiflora incarnata, la P. caerulea ha un contenuto di composti fenolici e betacarboline superiore.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Preziosa spezia ampiamente utilizzata in tutto il mondo.
L’olio essenziale è ricco di miristicina, elemicina e safrolo: composti aromatici potenzialmente psicoattivi che potrebbero spiegare gli effetti narcotici indotti dall’ingestione di grossi dosaggi di noci.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€4.90 -
Una pianta dall’aroma delicato simile al limone, vanta una lunga tradizione in medicina popolare.
Ha un alto contenuto di flavonoidi e terpeni: in una ricerca in-vitro un estratto ha catalizzato la scissione di nicotina e scopolamina rispettivamente dai recettori nicotinici e muscarinici, con potenziali benefici su performance cognitiva e umore.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€6.90 -
Una specie sudamericana popolare in tutto il mondo, la foglia contiene xantine come caffeina, teobromina e teofillina, oltre a diversi polifenoli; il contenuto di caffeina in genere varia da 0,7 a 1,7%.
Ha proprietà atringenti che aiutano a rassodare e tonificare la pelle minimizzando la comparsa di rughe e pori. In più la caffeina che contiene stimola la circolazione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€4.90 -
Un’erba legata all’eros, ha un aroma molto gradevole che ricorda vagamente la camomilla. E’ stata usata come incenso nei riuali di purificazione per eliminare inferferenze negative che bloccano il fusso di energia.
Il fitocomplesso non si conosce bene: diversamente da quanto riportato dalle fonti non ufficiali la damianina non è il principio attivo della pianta ma solo un composto amaro. Le proprietà della pianta vengono spiegate più facilmente dal contenuto di apigenina, flavonoidi ed alcaloidi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI ESTERNI.
€5.50 -
Un fiore profumato dalla lunghissima tradizione come calmante in medicina popolare, localmente si applicava per curare eczemi, occhi stanchi, congiuntiviti, stomatiti, infezioni della bocca, ulcere, emorroidi, bruciature, allergie ed irritazioni cutanee.
Ha fitocomplesso molto ricco dominato da terpenoidi e flavonoidi: l’apigenina isolata dalla pianta ha dimostrato effetti sedativi sul CNS in più esperimenti scientifici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED AROMATERAPIA.
€0.90 -
Dal fortissimo ed inconfondibile aroma, è una delle piante mediterranee più diffuse. La foglia è caratterizzata da alta concentrazione di tujone, più dell’assenzio (Artemisia sp.), un composto tossico in grado di superare la barriera ematoencefalica.
Vanta una lunga tradizione in medicina popolare, il fumo derivante dalla combustione del fogliame secco ha dimostrato effetti pesticidi nei confronti di ragni, acari, coleotteri ed altri parassiti. In cosmesi viene impiegata come ingrediente in grado di ridurre la produzione di sebo, idratare la pelle, controllare acne e pelle grassa.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€4.90 -
La Moringa oleifera viene anche chiamata albero dei miracoli per le sue straordinarie proprietà nutrizionali e medicinali.
In Africa rappresenta un importante fonte alimentare, la foglia secca è ricca di pregiate proteine vegetali, minerali, vitamine ed altri composti antiossidanti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90 -
Molto conosciuto per essere un ingrediente della leggendaria bevanda diffusa nel XIX secolo, è facilmente riconoscibile per l’aroma inebriante e il colore grigio cenere.
Ha una lunga storia come medicinale, incenso ed anche per fare la birra prima dell’avvento del luppolo… In passato veniva bruciato per tenere lontani i parassiti dalle case.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Una specie della famiglia della menta che cresce nelle foreste di pino di Cina, Mongolia e Siberia. Contiene leonurina, un composto che ha dimostrato importanti effetti sulla circolazione ed è attualmente sotto studio per le potenzialità nel trattamento dell’Alzheimer.
A Malacca in Malesia ne fanno una poltiglia con le foglie fresche che applicano sugli occhi stanchi, l’estratto alcolico viene impiegato in Cina esternamente per combattere reumastismi ed artrite.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI ED APPLICAZIONI ESTERNE
€6.90 -
Anche se chiamata comunemente valeriana rossa, questa specie appartiene al genere Centranthus. Somiglia alla Valeriana officinalis sia per l’aspetti morfologici (infiorescenza, fogliame e rizoma) che chimicamente.
Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a lenire pelle irritata o sensibile
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO D APPLICAZIONI ESTERNE ED ESPOSIZIONE BOTANICA.
€5.90 -
Uno dei papaveri non-oppiacei più popolari tra gli incensi e i vari herbal-blend rilassanti. Ha una lunga tradizione come pianta medicinale in Messico ed India.
L’olio dei semi si applica esternamente per trattare ferite e malattie della pelle, ma è anche molto tossico. La parte aerea ha un fitocomplesso diverso ed una tossicità di gran lunga inferiore.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A COLTIVAZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90 -
Un’erba rara usata esternamente nella medicina ayurvedica per il trattamento di Tinea pedis, acne, ascessi e reumatismi.
Brucia molto bene ed ha un aroma molto rilassante quando viene bruciata come incenso, forse per questo era inserita insieme ad altre erbe nei pericolosi prodotti “spice”.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI ED APPLICAZIONI ESTERNE
€6.50 -
Di solito considerata erbaccia povera ed infestante, vanta una lunga tradizione in fitoterapia come diuretico e rimedio per i calcoli per via dell’alto contenuto di ossido di potassio.
E’ ricca di flavonoidi ed acidi idrossicinnamici come il clorogenico e il caffeoilmalico che le conferiscono proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, veniva applicata direttamente su ferite e bruciature.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD COLTIVAZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90 -
Dal delicato aroma, un piccolo albero brasiliano del genere Erythroxilium.
Diversamente da molte specie del genere da cui si estrae illegalmente la cocaina, contiene degli alcaloidi tropanici diversi (catuabine), l’estratto viene usato in cosmesi come dermoprotettivo.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED ESPOSIZIONE BOTANICA.
€5.90 -
Dall’aroma forte e muschiato, una pianta tradizionale africana ormai commercializzata in tutto il mondo. La radice viene utilizzata in Africa come antinfimmatorio ed analgesico, viene anche applicata localmente come lozione esterna per dare sollievo ed accelerare la guarigione delle ferite, lenire disturbi oculari e ridurre le vene varicose.
Il meccanismo farmacologico non è ancora del tutto chiaro, si pensa sia dovuto (almeno in parte) all’azione sinergica di iridoidi (arpagoside) e composti volatili sul recettore CBD-2.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED ESPOSIZIONE BOTANICA.
€8.90 -
Un albero considerato semplicemente ornamentale in Italia, produce abbondanti bacche dal colore vivace che va dal rosso al fucsia. E’ un potente antinfiammatorio, antiossidante ed antimicrobico, ricco di antiossidanti, vitamine e polifenoli.
L’estratto dei frutti è un prezioso ingrediente cosmetico: inibisce le reazioni promosse dall’ossigeno evitando l’ossidazione e il deterioramento degli altri ingredienti presenti nella formulazione. Favorisce inoltre la salute di pelle e capelli donando lucentezza e volume.
SONO DRUPE FRESCHE RACCOLTE A MANO SENZA ESSERE PROCESSATE IN ALCUN MODO, SONO DESTINATE AD ESPOSIZIONE ED IMPIEGHI COSMETICI. NON SONO CONFORMI AGLI STANDARD PER LA VENDITA A SCOPO ALIMENTARE.
€6.90quantità : 100g - 250g - 1kg -
In base ad alcune ricerche i semi di Ipomoea hederacea contengono alcaloidi ergolinici derivati dall’acido lisergico in concentrazioni relativamente alte, bisogna fare attenzione a non tenerli a portata di bambini o animali domestici.
Molti autori consideano questa specie un sinonimo dell’Ipomoea nil, tuttavia la prima è una pianta tropicale che cresce nelle zone temperate, la seconda è tipicamente temperata e cresce difficilmente nei climi tropicali. Sono molto simili morfologicamente ma i petali della nil si assottigliano progressivamente formando delle estremità acute lunghe, mentre quelli dell’hederacea si ristringono repentinamente e tendono ad allargarsi ed incurvarsi.
QUESTE SEMENTI CONTENGONO ALCALOIDI TOSSICI E VANNO TENUTE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI ED ANIMALI DOMESTICI. SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE ALLA COLTIVAZIONE A SCOPO ORNAMENTALE.
€4.90 -
Una spezia poco conosciuta dall’aroma forte simile ad un miscuglio fra assenzio selvatico, camomilla e rosmarino. Sono in pochissimi i rivenditori in Italia e nel mondo…
Viene impiegata in Europa fin dal medioevo con applicazioni simili alla camomilla, l’infuso era considerato un rimedio eccellente per occhi stanchi ed irritati.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€5.90 -
Un parente africano dell’aglio, ha una aroma simile ma più pungente.
In Italia è diffusa soltanto come pianta ornamentale, ma in Francia sta avendo successo nell’alta ristorazione come decorazione aromatica commestibile.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E DECORAZIONE DELLE PIETANZE
€6.90 -
L’uso medicinale di questa pianta è andato perduto da tempo, ormai viene usata soltanto come pianta ornamentale.
In Sicilia i tuberi venivano spremuti o fatti a poltiglia quindi applicati su postole, foruncoli ed altre infiammazioni della pelle.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A PROPAGAZIONE ED APPLICAZIONE ESTERNE.
€5.90 -
Assomiglia vagamente alla verbena comune ma ha un caratteristico aroma un po’ di limone, un po’ di citronella.
E’ ricca di composti aromatici biologicamente attivi, ha anche un buon contenuto di melatonina. Viene tradizionalmente usata come rimedio per zanzare e parassiti.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI.
€5.90 -
Un fagiolo tropicale, il nome “pruriens” si riferisce alle proprietà urticanti di baccelli e foglie che sono ricchi di serotonina.
I semi hanno un alto contenuto di levadopa (fino al 7%), colina ed altri alcaloidi: il fitocomplesso della mucuna si è dimostrato superiore alla levadopa sintetica in quanto a effetti collaterali, biodisponibilità e durata dell’azione farmacologica. Tra gli alcaloidi sono stati isolati anche DMT, bufotenina, 5-MeO-DMT e una β–carbolina.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO ALLA PRODUZIONE DI BIGIOTTERIA ETNICA
€6.90 -
Fiore raro ed esotico, il loto blu o ninfea è un appariscente pianta acquatica tipica della zona del Nilo.
Era sacro agli antichi egiziani che lo usavano a scopo rituale, contiene alcaloidi aporfinici in grado di superare la barriera ematoencefalica e deprimere il CNS.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€5.90 -
Non molti sanno che questa spezia dall’odore simile all’anice ha avuto una lunga tradizione rituale presso gli Aztechi. Ne facevano un incenso rituale noto Yauhtli associato al dio della pioggia come Tlāloc.
La parte aerea è ricca di cumarine, gli estratti polari hanno manifestato importanti effetti sul CNS modulando la trasmissione serotoninergica e gabaergica nei topi.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD AROMATERAPIA E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI ESTERNI.
€1.90 -
Usata nel medioevo come narcotico, anestetico e sudorifero, l’assunzione interna del solano è andata in disuso nel tempo per via dell’alto rischio di tossicità rappresentato da solanina ed altri alcaloidi tossici presenti nella pianta
Nella medicina ayurvedica viene applicato esternamente per lenire dolori muscolari, articolari, nervosi e curare ulcere ed altri disturbi della pelle. La solanina di cui è ricco trova posto in agricoltura come insetticida naturale.
E’ UNA SPECIE TOSSICA E PERICOLOSA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO. E’ DESTINATA SOLO A COLTIVAZIONE, APPLICAZIONI ESTERNE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€0.90 -
Una Solanacea che cresce selvatica in tutta Italia, simboleggia la felicità e la calma fin dai tempi degli antichi Greci.
Le foglie contengono piccole quantità di alcaloidi pirrolizidinici potenzialmente epatotossici, i casi di intossicazione sono estremamente rari ma i soggetti vulnerabili dovrebbero prestare particolare attenzione.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE ED ALLA DECORAZIONE DELLE PIETANZE.
€4.90 -
Il pepe nero viene considerato il re delle spezie: è aroma ormai noto in tutto il mondo.
In diversi studi il fumo prodotto dalla combustione del pepe nero e del relativo olio essenziale ha mostrato un marcato effetto repellente nei confronti di diversi parassiti come la comune zanzara.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A PRODUZIONI COSMETICHE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€7.90 -
Una spezia dall’aroma molto simile al comune origano, ma con tonalità mentolate molto particolari.
Ha una lunghissima storia come erba medicinale soprattutto nella cura di disturbi gastrici ed infiammatori. Il suo aroma viene utilizzato fin dal Medioevo per alleviare stress, nervosismo e rabbia.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE E FUMIGAZIONI IN AMBIENTI APERTI.
€4.90 -
Un’erba rara e poco conosciuta, viene associata da alcuni autori alla divinità azteca Xochipilli. La farmacologia di questa specie non si conosce bene, ma l’azione degli alcaloidi isolati non sembra spiegare gli effetti psicoattivi riportati in letteratura.
In Messico preparano dei bagni con il fogliame per lenire infiammazioni e dolori post-parto, viene lodato anche come repellente per gli insetti.
E’ UNA SPECIE TOSSICA NON ADATTA AL CONSUMO UMANO, IL FOGLIAME PUO’ ESSERE USATO SOLO COME INCENSO, ADDITIVO DA BAGNO E PER ALTRE APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90 -
Una specie tropicale della famiglia delle mimose, produce dei caratteristici baccelli pieni di semi piatti e lucidi.
In Sud America gli sciamani li lavorano e basificano con la calce per ottenere una snuff psicoattiva da usare nei rituali.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO A COLTIVAZIONE E PRUDUZIONE DI BIGIOTTERIA ETNICA.
€5.90 -
Questa pianta amazzonica è attualmente sotto studio per le sue potenzialità terapeutiche sui pazienti oncologici ed immunosoppressi.
In Sud America viene applicata esternamente per curare artrite, reumatismi, dolori alle ossa, ferite profonde, ulcere gastriche ed ascessi. L’estratto viene incluso in alcune formule cosmetiche per il controllo di ipersensibilità, arrossamenti, eritemi ed infiammazioni della pelle.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD APPLICAZIONI ESTERNE E COSMETICHE
€8.90 -
Un albero che “sanguina” una volta inciso producendo una copiosa linfa rossa, insieme ai semi di Anadenanthera è l’ingrediente principale di diverse snuff e preparati allucinogeni amazzonici.
Nella corteccia sono stati identificati 5-MeO-DMT, DMT e bassi livelli di betacarboline; le snuff prodotte con la linfa mostrano una simile composizione chimica ma concentrazioni superiori di 60-200 volte.
L’ESTRAZIONE DEGLI ALCALOIDI E’ UN ATTO ILLEGALE: IL PRODOTTO NON VA CONSUMATO IN NESSUN MODO, PUO ESSERE USATO SOLO COME INCENSO O CAMPIONE BOTANICO.
€8.50 -
Spezia esotica molto apprezzata in tutto il mondo, lo zenzero ha aroma molto intenso ed inconfondibile.
Viene largamente impiegato in profumeria e nella produzione di incensi e prodotti cosmetici.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO A FUMIGAZIONI ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€3.90 -
Dai fiori rosa grandi ed appariscenti, la malva regina è una robusta pianta ornamentale ma anche un ottimo sostituto della malva.
Ha fitocomplesso molto simile e può essere impiegata con le stesse applicazioni.
NON E’ UN FITOFARMACO O UN SUPPLEMENTO ALIMENTARE, MA UN ARTICOLO NON ADATTO AL CONSUMO UMANO DESTINATO SOLTANTO AD ESPOSIZIONE ED APPLICAZIONI ESTERNE.
€0.90